ioo
Parie Prima — Alta Italia
caso il malato non ha bisogno di svestirsi completamente, ma pone la parte affetta, se è un braccio od una gamba, in una cassetta piena di fango.
Il caratteristico del fango è il senso di molle, di saponoso, di vellutato che lascia sulla pelle, e ciò tanto più quanto è maggiore la quantità d'argilla che contiene.
L'azione di queste locali applicazioni è anzitutto risolvente. È perciò che esse associate ai bagni solforosi giovano nelle malattie croniche, e quindi nelle alterazioni articolari antiche, negl'essudati di varie specie, negli esiti di antiche affezioni. La stessa virtù tonica che si volle riconoscere in esse per la paresi degli arti e pei l'indebolimento ed atrofia dei medesimi, è un effetto dell'azione solvente, per la quale si liberano le articolazioni, i muscoli, i nervi dagli essudamenti abnormi che ne inceppavano il libero esercizio. È l'alta temperatura, di cui sono dotati, la cagione principale di siffatta attività. Aumentandosi le funzioni della vita, procurando una copiosa diaforesi ed anche delle eruzioni localizzate cutanee, si hanno gli effetti risolutivi sulle alterazioni morbose dei tessuti, anche se profonde. Quest'azione rivel-lente, irritante della cute è quella che rende possibile la risoluzione degli essudati, e ad essa si unisce la possibilità, per le condizioni speciali, in cui si trova la cute coi suoi pori aperti, di ottenere l'assorbimento dei principii medicamentosi.
I fanghi quindi debbono venire applicati caldi, così si ha una buona traspirazione locale e generale, e siccome dopo liberate le membra dal fango si entra in un bagno caldo minerale, così la pelle si trova nelle condizioni migliori perchè avvenga lo assorbimento.
È perciò quasi necessario che la base dei fanghi sia l'argilla, affinchè essi acquistino la pastosità opportuna per adattarsi alle varie sinuosità delle parti ammalate, e quella tenacità di aderenza che è un altro dei loro requisiti. Coll'argilla vi ha la coesione, per cui si può applicarne dei grossi strati, condizione indispensabile per conservare a lungo un grado costante di calorico, e ottenere con esso quegli effetti salutari che da tanti secoli si osservano dall'applicazione dei fanghi.
Le Terme di Acqui hanno un'estesa applicazione terapeutica. Per la diversa combinazióne degli elementi mineralizzatori, termici ed igienici, e per le modificazioni di dose e di forma che subisce la formola idro-minero-termale, si possono ottenere degli effetti terapeutici assai differenti, i quaU si manifestano ora in un modo eccitante, tonico, rivulsivo; talora invece perturbatore, deprimente e sedativo; e talvolta infine in modo alterante specifico.
Digitized by
Google