339
III. - Circondario di NUORO
Il circondario di Nuoro, terzo della provincia di Sassari, ha una superficie di 3620 chilometri quadrati e una popolazione di 59,794 abitanti secondo il censimento del 31 dicembre 1881, calcolata a 63,734 al 31 dicembre 1892 e distribuita nei seguenti 7 mandamenti e 32 comuni.
MANDAMENTI
COMUNI
AliOliO..............Nuoro, Oliena, Orgosolo.
«ITTI , . . Ritti, Oliarli, Orline, Osidda.
MBTttl............Bolotànà, Lei, Silanus.
DOIIGAM ..... Dormati, Gaìtelt), Irgoli, Loculi, Onifai, 0rosei.
KMIl. Fonni, Gavoi, Lodine, Mamojada, Ovodda.
01UM. . . Urani, Ùllolai, Olzai, Onmferi, proJelH, Oltana, Sanili
SIMSCOLA ... Siniscola, Lodò, E'osada, Torpè.
Confini — ti circondano di Nuoro occupa la parte sud-est della provincia di Sassari e confina a nord coi circondari di Ozieri e di Teinpio-Pausania; a est col Tirreno; a sud col circondario di Lariusei (nella provincia di Cagliari) e a ovest col circondario di Oristano (nella medesima provincia) e di nuovo con quello di Ozieri.
Litorale. — Non è frastagliato che da piccole insenature per battelli e non ha stazione sicura per accogliere grossi legni mercantili. I bastimenti, che vi giungono per operazioni commerciali e devono stare all'ancora senza riparo, sono obbligali a tirarsi al largo, quando il tempo minaccia dalla parte dell'est. Il porto di Luyui-done, che m\YItinerario di Antonino è segnato nel litorale di Posada, o non era un vero porto o, se lo era, fu poi colmato probabilmente come Porto Sipicio, là dove vedesi ora lo stagno di Ogliastra.
Monti. — Il circondario è montuoso in gran parte e fra le sue principali eminenze si possono citare primieramente i inoriti della Barbargia-Ollolai, che formano parte o sono appendici del gruppo del Gennargcntu; indi quelli del Goceano e i monti qualificati Mèro e Bianco: il primo Monlenieddu, dal colore delle sue fitte selve; il secondo Monlalvu, o Monlulbo, dal candore delle sue roccie calcaree, e per ultimo il grande altipiano di Pitti.
E più notevole nelle prime monte Spada, poco lungi e a ostro-scirocco da Fonni, alto 1626 metri dal livello del mare e dopo di esso il monte di Oliena, alto 1338 metri. Prossimo a' suoi confini meridionali ergesi Monte Nuovo, grosso cono, terminato in un piano da rupi quasi a picco.
Fra le alture secondarie primeggiano Manieroso (1247 ni.) e Mo>Uenero, che nella sua punta Mazzari tocca i 1000 metri. Per ultimo meritano menzione il Montalbo