Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (342/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (342/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 463

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Parte Ouirita Italia Insulare
   La caduta di questo castello, ritenuto assai formidabile per a ter servito d'ultimo rifugio ai Doria, fu cosi festeggiata, clie il re d'Aragona concesse feudi e privilegi a quanti aveano preso parte a quel lungo assedio.
   Golii elett. Alghero — Dioc. Alghero — P2 T. a Villanova Monteleonr
   Romana (749 ab.) — A 200 metri circa di altezza e in clima temperato, in un altipiano cinto di colli, con parrocchiale della Madonna degli Angeli 11 paese è attraversato da strade carrozzabili che comunicano cori la strada nazionale Alghero-lìosa. Abbondano le sorgenti e le numerose vallale sono adattabili a piantagioni d'ogni genere. I prodotti principali sono frumento, orzo, fave, legumi, granturco, fagiuoli, lino, lana, formaggio e bestiame.
   A 8 chilometri da Romana trovasi la chiesa campestre di San Lussorio, scavala in una larga spelonca. Nell'interno della chiesa, al lato destro, havvi una piccola sorgente, l'acqua della quale i fedeli usano per guarire diverse malattie. In fondo, dietro l'altare, continua la spelonca ove San Lussorio stette per tanli anni nascosto per salvarsi dalle ricerche dei nemici cagliaritani, Altra chiesa campestre, dedicata alla Madonna della Salale, trovasi a 3 chilometri dall'abitato.
   Coli, elett. Alghero — Dioc. Alghero — P2 T. a Villanova Monteleone.