Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (340/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (340/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 463

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   33(5 l'arte Quinta — Italia Insulare
   Fig. 53. — Nurago di Toralba (da fotografia di E. Mairi).
   potere, dopo riconciliatosi col papa ed essere stato assolto dalle censnre ecclesiastiche, nel 1239 ammalò gravemente a Siligo e mortovi fu seppellito nella parrocchiale.
   Coli, elett. Alghero — Dioc. Sassari — P2 T. a Tiesi.
   Toralba (1410 ab.). — A 437 metri, al piede orientale del colle spianato di Sorra, detto Sa Mura e stendentesi a sud del Pelao. Varie paludi nel territorio, di cui due principali : una, nel mezzo della quale passa la linea di confine con Boriorva, chiamasi palude di Nuraghe-Lendine, ha una circonferenza di circa 2 chilometri, abbonda di anguille e mai non si prosciuga nei grandi calori; l'altra, detta palude di Campo Mela, ha una superficie di circa 7 ettari, sì essica nell'estate ed appesta l'aria co' miasmi, che esalano dalla sua melma.
   Parrocchiale di San Pietro apostolo con sette altari, di costruzione antica e di semplice architettura. Altre due chiese minori e parecchie campestri, fra cui quella di Santa Maria presso la celebre fonte dì Cabuabbas, antichissimo ed uno dei primi stabilimenti dei monaci Cassinesi.
   Sul predetto altipiano Sa Mura, a maestro e poco lungi da Toralba, vedesi tuttora l'antica chiesa principale della spopolata città di Sorra, che era capoluogo di diocesi. Si conserva ancora per la sua solida costruzione in pietre calcaree e vulcaniche ad ordini alterni ed ò veramente uno dei monumenti notabili dell'architettura gotica in Sardegna. Il La Marmora ne pubblicò il disegno nel suo Atlante dell'Archeologia annesso al suo secondo volume delle antichità sarde.
   Grano, orzo, fave, meliga, lino, legumi, vino comune e scelto, alberi da frutta, bestiame, formaggi, caccia, pesca nel rio Tuvaru, ricco d'anguille. Pietre vulcaniche, pomice nera, leggerissima e ricercata principalmente per volte. Podici Nuraghi, di cui notevole quello alla ftg. 53, cavernette sepolcrali e spelonca naturale. Coli, elett, Alghero — Dioc. Sassari — P2 T. e Str. ferr.