Alghero
323
Oltre il Teatro merita menzione il grandioso Stabilimento penale in cui si custodiscono più di 700 condannati. Il Lazzaretto fu costruito nel 1722 per ordine del viceré conte di San Remigio. È situato presso capo Galera e comprende due piani, un magazzino, un corridoio scoperto, un giardino, un pozzo di acqua potabile ed una cappella. In generale le case in Alghero sono benissimo costruite, comode, eleganti, a tre, quattro e fin cinque piani. Havvi inoltre un monumento in marmo, dedicato alla memoria dei fratelli Giuseppe e Antonio Fassoi-Ghiappe,
dello scultore Carli, di Genova. »
Nell'agosto 1891 s'inaugurò un ^gjl V
altro monumento a ricordo del barone Giuseppe Manno(figi52),
lo storico della Sardegna, statua ¦PI'
dì m. 3.20, rappresentante l'è- « - *
simio magistrato in toga, e do- /f \ \ '
vuta allo scalpello del valente fi hA \ Uf '
artista Canonica, di Torino. * jf ÌM
Alghero possiede un Ginnasio, un Comizio agrario, stabili- \ menti di bagni di mare, fabbriche p Akv di candele di cera, di paste alimentari, di ceramica, conceria, libreria, ecc., ed è sede di consolati. Tra le industrie si annoverano parecchi mulini ; nel 1853 vi si impiantò una grandiosa fabbrica per l'estrazione dell'alcool dall'asfodelo, che dopo alcuni anni fu chiusa. Della pesca e del commercio abbiam già detto parlando del porto di Alghero.
Molti erano i Nuraghi sparsi ^________==BilÌ̧B?' ^tRKSf*
nel territorio algherese, ma i più
sono ora disfatti. In molti punti ~ Alghero; Monumento al barone Giuseppe Manno
veggonsi vestigia di antiche di-
more e persin di una città nel
sito detto Santimbenia, in fondo a Porto Conte, alle radici del Tkmdone. Queste rovine son ragguardevoli ed è probabile, che codesta città fosse d Portus Nymphaeum di Tolomeo. Non guari lontano da Santimbenia sono altre rovine e altre molte ancora disseminate pel territorio, fra cui quelle del risorto villaggio di Val Verde, già marchesato, con una bella chiesa della Madonna di Val Verde, dall'amena valle in cui sorge: la statua della Vergine, che vi si venera, fu già rinvenuta sotto un pilastro di un'altra chiesa distrutta, donde fu trasferita solennemente nel 1650.
11 bilancio preventivo del Comune di Alghero, pel 1894, è il seguente:
Attivo
* Entrate ordinarie.....L. 203,55(3.03
Id. straordinarie .... » 12,992.5!) Rendite patrimoniali .... » 1,042.88 Contabilità speciali.....» 59,431.01
Totale L. 277,025.51
Passivo
Spese effettive.......L. 202,495.03
Movimento di capitali .... » 15,699.47
Contabilità speciali.....> 59,431.01
Totale I,. 277,625. 51