Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (320/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (320/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 463

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   33(5 l'arte Quinta —
   Italia Insulare
   II Circondario di ALGHERO
   Il circondario di Alghero ha una superficie di 1191 chilometri quadrati e una popolazione ragguagliata, nell'ultimo censimento del 'il dicembre 1881, a 43,014 abitanti. Alla fine del 1892 la popolazione venne calcolata a 40,004 abitanti, distribuiti nei seguenti 5 mandamenti e 20 comuni.
   MANDAMENTI COMUNI
   AMillEllO Alghero, Olniedo.
   IlOAOIt VA....... Honorva, Cossoine, Giave, Semestene.
   l'O/./.OH \6GI(lltH I'ozzomaggiore, Mara, l'adria.
   l'I IÌSI Tiesi, Banari, Bessude, Bonarinaro, Borutta, Cheremule,
   Siligo, Tornii®.
   Mi.uvtv.i MOÌVTKI.KOM: Villanova Monleleone, Monleleone Rocca Boria, Homana.
   Confini. — 11 circondario d'Alghero occupa la parte sud-ovest della provincia di Sassari e confina: a nord col circondario di Sassari, a est con quello di Ozieri, a sud con la provìncia di Cagliari, ossia col circondario di Oristano, e a ovest col Mediterraneo.
   Monti — Due tei zi del territorio sono montuosi, ma i monti non ergonsi a grande altezza ; i più notevoli trovansi nella Nurra algherese, segnalamenle il monte Maglia (430 ni.) composto di roccie calcaree d'età secondaria. Si può salire in \etta in un'ora e anche a cavallo con qualche difficoltà; ma raggiunta la vetta, un orizzonte vastissimo spiegasi innanzi allo sguardo, tranne dalla parte dell'Argentiera, ove innalzasi il Uapertine. La visuale va sino alla Corsica.
   Dopo il monte Doglia merita menzione la piccola catena di monti, sprofondata a mezzo nel mare, che stendesi dal capo della Caccia alla tìessiera, presso cui, a scirocco, sorge il Timidone, la cui falda tocca la riva del golfo o Porto Conte.
   A mezzodì sorge il monte di Scala Piccàda di accesso malagevole, ma che stendesi poi al sommo in una pianura di roccie trachiticlie. A levante quindi e a scirocco di Alghero non molto lungi ergesi il terreno in varie eminenze, dette monte Agnh, Carri', Calria, San Giuliano Sisinm. Yoglionsi ancor ricordare i monti vulcanici Annaru, Rnju, Boes, Arami.
   Minerali. — Nel monte della Gessiera trovansi estesi strat; di gesso (donde il nome), che serve ai bisogni di Alghero, Sassari, ecc. Nel monte Rudedu abbonda argilla eccellente per tegole, mattoni, ecc., e nei tempi passati era a capo Galera una fabbrica di terraglie, che, per pasta e finezza di lavoro, poteva rivaleggiare con le primarie del continente. Non lungi dalla torre del Gliri, o del Giglio ò una