Mandamenti e Comuni del Circondario di Alghero fj.jy
sacco a Sorso, quando Giovanni Marongiu, avvisato dello sbarco, raccolse in fretta e in furia non più di 50 uomini a cavallo e sorprese nottetempo i Barbareschi, i quali, credendosi assaliti da grandi forze, indietreggiarono in fuga precipitosa al mare, ove la maggior parte atfogarono. Questa vittoria fu celebrata in versi da Gabriele Susso de Vega.
Nella guerra di successione, quando il viceré, nominato da Filippo di Spagna, fuggì da Cagliari a Sassari, accorsero in Sorso le milizie dei vicini paesi condotte dai baroni, fra i quali Pietro Ainat barone di Sorso co'sttoi vassalli; ina, parteggiando per Carlo 111, indusse il viceré a ritirarsi per sua maggior sicurezza nel castello aragonese. Partito il viceré, l'Aniat entrò in città con la cavalleria di Sorso e di Solinoti acclamando l'Austriaco, e sorretto dai cittadini s'impadronì del governo. L'imperatore lo confermò poi nella carica ili governatore di Sassari e del Logudoro.
Il barone incominciò la lite, che si protrasse sino al 1831, contro i suoi vassalli sulla mezza portatila e fu decisa dopo 144 anni dal Supremo Consiglio di Sai degna con sentenza del 5 maggio 1831 in favore dei vassalli.
Uomini illustri. — Nacque in Sorso nel 1840 uno de' più celebri e fecondi romanzieri viventi italiani, Salvatore Farina, autore di Fante di Picche, Amore bendato, Il tesoro di Donnina, Dalla spuma del mare, e altri molti geniali romanzi tradotti in parecchie lingue; Agostino Mogena, autore di molle consultazioni forensi, scritte ili latino, morto a Cagliari nel 1852; Antonio Michele Marogna, distinto latinista.
Coli, elelt. Sassari — Dioc. Sassari — P2 T.
Sennori (3075 ab.). —Siede a 220 metri di altezza, sulla pendice ili una collina, da cui godesi di un'estesa veduta sul golfo Turritano, le maremme di Porto Torres e le successive della Nurra sino all'Asinara ed alle coste della Corsica. La parrocchiale di San Basilio Magno è situata nella parte più eminente del paese, con una piazza assai ampia, da cui godesi di una bella prospettiva. Quattro chiese minori ed altre ora distrutte nel territorio, nel quale trovami anche avanzi di alcuni Nuraghi ed indizi di antiche abitazioni anteriori di molto allo stesso evo medio. Ali re rovine di antiche abitazion veggonsi presso la chiesa distrutta di Santa Giusta e altre presso la chiesa di Sant'Elia, disfatta anch'essa.
Cereali, orzo, fave, legumi, vini squisiti, tabacco, alberi da frutta, agrumi, olio prelibato, bestiame, pollame in gran quantità, formaggio, apicoltura, ecc., commercio con Sassari e Porto Torres. Le donne costruiscono cesti e corbe con le foglie del palmizio nano {Chumaerops humilis), che vendono in quei paesi vicini.
Coli, elett. Sassari — Diuc. Sassari — P2 T. a Sorso.