Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (304/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (304/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 463

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l'.irle Quinta — Italia Itisuljirfl
   da quella di terra. Sorprese da un uragano, le navi del Dona dovettero cercar scampo pr«sso 1 Asinara e l'Orsini fu costretto a levar l'assedio e a dirigersi verso Sorso.
   N I 1128 Castel Aragonese fu visitato dalla poste, da cui però rimase salvo nel 1551;, mentre quasi Ittita l'isola n'era infestata. Nel 1708 la popolazione si sollevò
   per darsi all'Austria, ma l'invasione spagnuola, promossa e capitanata dai cardinale Al-^ÉfeW Itero ni, nel 1717 riesce a irn-
   padronirsene, finché, tre anni r'a. dopo, andò sotto il possesso
   della Gasa di Savoia, che gli v \ diede il nome di Castel Sari®.
   Nel 17G1-, per invito del viceré le galee dell'Ordine di Malta, venute nella costa, sempre funestate dai corsari, scoprono un'armata tunisina jty^yv ',' A j presso le acque di Castel Sardo
   jJ K Wh e attaccatala,dopo sanguinosa
   •j PS M battaglia, ne rimangono vin-
   ftv ci tori nelle vicinanze dell'isola
   fli^H^K^ik . 1 tossa. Il governo piemontese
   I AB&ttr'i' continuò a mantenervi pre-
   & IfNKr sidio fino al 1848.
   E j . - ¦ Uomini illustri. ~~ Castel
   - v- gg - - ¦ m Sardo diede i natali a Gio-
   WL BX IH^H ... vanni Vincenzo Bonfil, repu-
   IIH ili 11 il 1 tato scrittore ecclesiastico del
   .ÌMIUIbK ^ sccol° XV1? e Jl Giovanni
   Fig, 50. — Castel Sardo : Monumento a Giovanni Pazzi
   (da fotografia). Buizl ((;3G ab ) _ Situato
   all'altezza di l'JO metri, appiè di un inolile, con strade irregolari e tre chiese, fra cui la parrocchiale di San Sebastiano. Altre tre chiese fuor del paese, fra cui quella di San Pietro delle Immagini, vasta assai e di antica architettura con Crocifisso di buon pennello, ed una tavola rappresentante la Madonna del lìimedio, San Giovanni e Santa Maria Maddalena.
   Grano, orzo, lino, mandorli e altri alberi da frutta, vino pregiato, bestiame e molta caccia. Dodici Nuraghi, due dei quali meno diruti degli altri 11 vescovo Fara fa menzione del castello di Bulzi diroccato sin da' suoi tempi (1580). Vuoisi costruito dai Malaspina sin dal secolo XIV.
   Coli, elett. Sassari — Dioc. Castel Sardo — P2 T. a Castel Sardo.
   Laerru (830 ab.). — Nella valle d'Anglona, a 159 metri d'altezza, sull'estrema falda del Sassu di Nulvi, al coperto da tutti quasi i venti dalle molle eminenze, che