Sassari
<289
Fig. 19. — Sassari : Fontana del Rosolio.
Banche, parecchie società e circoli, consolati ed agenti di assicurazione. Frantoi per l'olio d'oliva e molti telai casalinghi per la fabbricazione del panno detto fitrcau; fornaci da calce; fabbriche di candele, di guanti, di mobili, di paste alimentari, di pesi e misure, di saponi, di sedie; concerie di pellami, tintorìe, tipografie, librerie, legatorie, ecc.; lavatoi per l'estrazione dell'olio dalle sanse, officina del gas per l'illuminazione della città e officina delle Ferrovie sarde.
Gli oggetti principali di esportazione, in Liguria segnatamente, sono l'olio, il vino, il grano e il formaggio. 11 commercio dell'olio, a cagione in parte della rottura dei trattati commerciali con la Francia, è in decadenza ed è grande jattura per la provincia di Sassari, dove si ponga niente che la produzione, insieme a quella della vicina Sorso, oltrepassa i 100,000 barili all'anno. 11 vino, denso e forte, non peto generoso come quello dell'Ogliastra, di Oliena, ecc., esportasi in gran parte, come l'olio, in Liguria. 1 grani raccolgonsi in tutto il Logudoro e si spediscono a Genova e nelle due sue riviere. Imbarcasi eziandio formaggio in gran copia; il più pregiato viene da Ozieri, Oseliiri, Bono, Bonorva, Benetutti. Giave, ecc., e non meno stimati sono quelli della Nurra e dell'Asinara.
Esportansi inoltre cuoi, pelli pecorine e caprine, sughero, bestiame e lardo, ossa per le raffinerie dello zucchero, unghie e stracci neri per concime, stracci bianchi per la fabbricazione della carta, agrumi dell'amena valle di Logulentu e le ricercate saporitissime mele appiè, che maturano tra il finir dell'autunno e il cominciare del verno. Il porto principale di Sassari e della provincia è quello di Porto Torres, che troveremo più avanti.
FESTE POPOLARI
Tra le molte feste, che si celebrano a Sassari, la più caratteristica è quella detta l Candelieri, la quale fu istituita nel 1582 in memoria e a rendimento di grazie
122 — La Patria, voi. V.