Fig, 41. Sassari: Piazza d'Armi e Chiesa di San Giuseppe.
edifici PUBBLICI e PRIVATI
Il palazzi principale, vale a dire il più ampio e più ricco, è il Provinciale (fìg. 45), in piazza d'Italia, su disegno dell'ingegnere Sironi, comasco. Contiene la prefettura, la questura, il telegrafo e parecchi altri pubblici uffici.
11 salone per le adunanze del Consiglio provinciale è sontuoso in sommo grado e basti il dire che per dipingere a fresco le sue pareti fu aperto un concorso all'Accademia di San laica in Roma, concorso vinto dall'illustre pittore Scinti. Il quale, nelle due pareti laterali sopra la loggia, che corre tntt'intorno al salone, dipinse maestrevolmente due epkodii dell'istoria di Sassari: Y Ingresso trionfale, nel 17%, iti Sassari di Aagioi con un gran codazzo di cavalieri. Dopo percorsa la piazza, fra le acclamazioni del popolo, egli smonta da cavallo dinanzi alla gradinala del duomo, ove gli si fanno incontro, per accoglierlo e benedirlo, i canonici in pompa magna, L'altro grande fresco dello Scinti rappresenta VAdunanza in cui fu proclamala la repubblica sassarese. Anche sulla vòlta fu dipinta dallo Sciuti un'allegoria patriottica.
La suddetta galleria, che gira intorno al salone, è sorretta da cariatidi giganlesche in forma di mori bendati. Non mancano i marini e le stuccature nel salone e negli altri appartamenti e le stanze non mancano anch'esse di ornati Due lapidi rammentano, l'una, i Consiglieri che funzionavano all'epoca della erezione del palazzo, che trovasi nel piano superiore ; l'altra, i Sassaresi caduti per le patrie battaglie, nel vestibolo.
Nella stessa piazza fronteggia il palazzo Giordano (fig. 4G) con finestre in istile gotico e il rimanente della facciata tendente al bizantino. L'attico è decorato coi busti degli uomini illustri della Sardegna e in una delle sale ammirasi un bel fresco del Bilancioni raffigurante VAurora.
11 palazzo del Duca di Vallombrosa, sede del Municipio, è situato nella piazzetta omonima nel punlo più centrale della città. Vasto, isolato, con ampie scale e colonnato nel vestibolo, ha un aspetto veramente signorile. In alcune sale fu posta in