Sassari
<281
Fig. 43. — Sassari Cattedrale di San Nicolò (da fotografia).
Torres; ampliata e coperta di piombo a spese pubbliche nel 1480; restaurata, nel 1531, nelle volte e nella cupola dal Municipio, ornata quindi ed abbellita a più riprese. La facciata, costruita nel secolo XV'JII, nel suo stile barocco ed irta tutta di fregi in rilievo, è di un'originalità curiosa. Tra mezzo a questi fregi spiccano le statue dei tre santi torritani Proto, Gavino e Kantiano e in alto quella del santo titolare.
L'interno è piuttosto vasto, con dieci cappelle laterali, ad una sola navata e ricco di marmi. Nell'assieme si riscontrano varii stili, massime il gotico ed il romano. L'altare maggiore è decorato di colonne di porfido di valore e d'un quadro ritenuto antichissimo. Fra le opere d'arte sono notevoli i freschi assai pregevoli del Vacca sotto la cupola e nelle vòlte delle due cappelle principali, rappresentanti la Vita e i miracoli di San Nicolò e la Crocefissione di Gesù Cristo; la Cena, del
121 — l a l'atri», voi. V.