c208 l'aite Quinta — Italia Insulare
di passeggienti e durante l'inverno la banda militare vi eseguisce concerti due volte la settimana.
In questa porzione migliore della vecchia Sassari vuoisi far menzione della piazza
di San Nicolò, della piazza 'fola, con monumento all'illustre storico Pasquale Tola, morto a Genova il 2 agosto del 1874-, dello scultore Giu-lianotti; il Largo Carra Piccola (fig. 41); la piazza dell' Università e quella della Stazione ferroviaria, col busto di Mazzini, inaugurato il 24 marzo 188'J, opera del suddetto Giulianotti.
Oltre le piazze non mancano pure in Sassari le belle passeggiate.
Il Giardino pubblico, che sorge nel sito denominato Pozzo de Rena, è assai ben disposto, ricco di alberi bellissimi, di redole, di aiuole, con un chalet recentemente costruito dallo stabilimento Clemente, fregiato di monumenti ai poeti italiani e continuo ritrovo in tutte le stagioni dell'anno dei signori, per la sua vicinanza alla città. Qui presso stendesi la piazza d'Armi, che va allargandosi ogni dì più contornala da ca-sine e villini.
Passeggi dilettevoli sono anche, in primavera e in autunno, quello dell' Acquedotto che è come un prolungamento di via Roma (fìg. 42), nelle Fig. 42. - Sassari: Via Roma. Appendici, e lo stradale di
San Pietro, fra gli uliveti. Poco frequentato è un terzo pubblico passeggio, quello dei Cappuccini ; dalla piazzetta innanzi alla chiesa godesi di una stupenda prospettiva: la città a sinistra, la campagna a destra, e lontano lontano il mare sino al golfo dell'Asinara.
CHIESE
Grande è il numero delle chiese in Sassari e noi diremo delle principali, cominciando dalla cattedrale dedicata a San Nicolò (fìg. 43), già N. D. del Popolo e del Bosco. Fu riedificala nel 1434 quando fu trasferita in Sassari la sede vescovile di