l'arte Ouiiila
Italia 111-u lille
storica porla di Sant'Agostino, arsa ili un con quella di Slautpaec, nei moli popolari del 17V4 per far si che gli Stampacini entrassero nella Marina per poi penetrare nel Castello e liberare il celebre Vincenzo Cabras e Bernardo Pintor, arrestati dal Governo, quali supposti capi di un ruolo politico.
Codesta porta, or demolita, congiunge i due quartieri di Slam paese e della Marina. Dirimpetto alla Dogana è un vaslo edificio di bella architettura, già destinalo al panificio, poi, nel l&JG, ridotto alla presente sua forma per servire di casti ina agli Invalidi e quindi occupalo dalle guardie doganali e il quale è ora ili via di demolizione per la sistema/Jone completa e prosegui mei ito di via Roma.
Fig. 1S. — Cagliari : Ospedale Civile (da fotografia di E. Mauri/.
È anche notabile il Conritto Nazionale, già dei duchi di San Pietro, poi proprietà dello Stato e ceduto da Carlo Felice ai Gesuiti richiamati nel 1822 ed ai quali fu tolto in seguito.
Non meno di dodici sono le chiese del quartiere della Marina, fra le quali primeggiano quella di Santa Romtia, coll'annesso ex-convento, di architettura semi-araba, chiesa nazionale dei Siciliani; la chiesa di S. Caterina dei Genovesi, con stupenda facciata in marmo ad una sola navata di belle proporzioni e ricca di marmi preziosi; e la parrocchiale di Sanf'Eulalia, sulla cui piazza fu costruito, nel 1857, un cisternone per uso del popolo, ora chiuso.
Presso la chiesa di Santa Teresa trovasi, in un vasto edifizio.il già Collegio reale con gabinetto fisico, e conlenente le scuole elementari, le scuole tecniche, il ginnasio e il liceo,
IV. — Quartiere di Villaxova.
È il pm popolato della città e stendesi da sud a nord dalla parte d'est dominato dal Castello. Era abitato sin da' tempi dei Pisani e cinto anch'esso di mura, di cu veggonsi tuttora i residui presso le porte Pionieri e Cavagna; i baluardi verso il