Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (76/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (76/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 463

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   72
   l'urto Qtìftiìi. — Usili Iugulare
   Fig. 16. — Cagliari : Facciata del Duomo (da fotografia di E. Mairi).
   D'aspetto maestoso è la chiesa di San Michele (fig. 22), nella via Azuni. con facciata spaziosa, d'ordine corintio, e peristilio a tre ordini di colonne. Sopra la facciata è una nicchia con una statua in marmo di San Michele. Si pon piede per tre arcate con cancellata in un ampio vestibolo e si entra a destra nella chiesa veramente sontuosa per la ricchezza dei marmi, [jei dipinti e gli ornamenti che vi furon profusi. La chiesa forma quasi una croce greca con otto cappelle, e va ornata di molti quadri in diversi luoghi, ma più nella sagrestia che può dirsi una galleria di dipinti del Marghìnotti e del Gaboni, pittori sardi, e di altri pittori italiani; citeremo, fra gli altri, due quadri di Adamo ed Eva, sullo stile di Guido Reni,
   Anche l'antica chiesa del Carmine va ricordata per vetustà e sull'ampia sua piazza si tengono ordinariamente le fiere di giocattoli e quelle di bestiame.