Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (67/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (67/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 463

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Gagliàri
   Fig. 7. — Cagliari : Stazione delle Ferrovìe Reali (da fotografìa di E. Mauri).
   Cappuccini nel quartiere di Stampace. Una è profonda 30 metri, con acqua buona e leggiera, l'altra a destra poteva contenere più di 10 mila metri cubi d'acqua ed è benissimo conservata. Altri pozzi antichi veggonsi scavati come questi nella nuda roccia della vicina collina e nel quartiere di Castello, sotto la piazza Indipendenza.
   STAZIONI FEREOVIARIE
   La stazione della Compagnia Beale (fig. 7), di stile barocco, disarmonica e poco comoda, giace al principio di via Roma e quella invece della Compagnia Italiana, all'altra estremità e più precisamente là dove terminano le case ed ha principio il viale che conduce al Camposanto. Codesta stazione, costruita non ha gran tempo, è di forme più eleganti e di costruzione più accurata.
   Davant alla prima il Municipio ha fatto piantare un bel giardino ove crescono cacti, palme nane, magnolie araucarie con un laghetto artificiale popolato di migliaia di pesci, chiuso da ricca cancellata in ghisa e assai frequentato dalla popolazione.
   VIE PRINCIPALI, MERCATO, PASSEGGI, PIAZZE
   Come tutte le città che anelano al mare, ov'è vita, movimento e ricchezza, Cagliari è scesa dalle alture aristocratiche e silenziose del quartiere Castello —sede della Prefettura, dell'Intendenza e dei Tribunali — alla pianura lungo la spiaggia ove fu aperta l'ampia e magnifica via Roma fiancheggiata da bei palazzi, fra gli altri quelli dei signori Magnini, Zamberletti, Cavatina, Garzia, Devoto.
   La via Roma, abbellita da codesti palazzi, da triplice fila d'alberi con sedili in ferro, le quali formano due stupendi viali, lungo la banchina del porto, e dai caffè, è — per dirla con una frase inglese alla moda — la great attraction di Cagliari. Essa