Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (63/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (63/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 463

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Provincia Ji Cagliari
   50
   capretti, maiali, lardo, strutto, pelli di capretto, di monlone, di agnello, di volpe, di martora, cuoi di bove, di vacca, di cavallo, formaggio di vacca e di capra, lana greggia, carne salata, ecc.
   Bestiame e suoi prodotti. — Frale ricchezze principali della provincia di Cagliari merita un posto speciale il bestiame, il quale costituisce una delle sorgenti più cospicue di guadagno, tanto che i terreni che hanno maggior valore, non perchè fruttano di più, ma perchè non espongono i loro proprietarii alle peripezie delle crisi annonarie, che da parecchi anni travagliano la Sardegna, sono i cosidetti tancati, ove si tiene a pascolo il bestiame. La pastorizia è là nomade e, come abbiam visto nell'Introduzione generale alla Sardegna, perniciosa e combattuta da coloro che vorrebbero dissodare i terreni per renderli coltivabili e assai più produttivi. Per l'esposizione continua degli animali alle intemperie, la lana è assai ruvida e sudicia, e gli allevatori perciò più che ad essa badano al latte con cui fabbricano una grande quantità di cacio saporito e piccante che esportasi sul continente.
   Strade e ferrovie. — Come tutta in generale la Sardegna, la provincia di Cagliari ha poche strade, vuoi nazionali, vuoi comunali o consorziali. Annoveranti fra le prime: la strada da Cagliari a Oristano e Macomer, e quindi a Porto Torres, sulla costa settentrionale dell'isola, detta strada longitudinale; la strada dell'Ogliastra da Monastir a Lanusei e Tortoli, lunga 108 chilometri ; quella che va da Cagliari ad Assemini, Iglesias e quindi a Portoscuso, lunga G9 chilometri.
   A Macomer staccansi dalla longitudinale due altre strade nazionali che mettono una nella provincia di Sassari, l'altra a Sindia e a Uosa della lunghezza di 27 chilometri. Altre strade seconeìarie congiungono fra di loro le comunità principali.
   Quanto alle strade ferrate la linea principale è quella che da Cagliari attraversa l'intiera Sardegna e va, per Oristano e Macomer, da una parte al golfo degli Aranci e dall'altra, per Sassari, a Porto Torres e ad Alghero. A mezzo la linea un tronco diramasi a Bosa, in provincia di Cagliari, e un altro a Nuoro, in provincia di Sassari. Un altro tronco va da Cagliari a Sorgono, nel circondario di Lanusei, un terzo tronco da Cagliari ad Iglesias, un altro da Tirso a Chilivani, un quarto da Monti a Tempio, un quinto da Sassari ad Alghero e i due piccoli di Mandas-Nurri e Gairo-Arbatax, che, fra breve, verranno congiunti da quello in costruzione Nurri-Gairo; oltre alla linea ultimamente apertasi da Tòrtoli per Lanusei a Mandas e la ferrovia privata Monteponi-Porto Vesme e un tronco da San Gavino a Guspini, pure privata.