Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (56/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (56/471)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sardegna. Corsica - Malta - I mari d'Italia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1895, pagine 463

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PROVINCIA DI CAGLIARI
   a provincia di Cagliari ha una superficie di 13,483 chilometri quadrati (1). La sua popolazione di fatto o presente, secondo il censimento al 31 dicembre 1881, era di 420,035 abitanti e quella residente legale di 419,972; al 31 dicembre 1892 è stuta calcolata nella cifra di 453,839 abitanti (2).
   La provincia comprende i quattro circondari seguenti, suddivisi in 58 mandamenti e 257 comuni.
   «As.
   4*
   circondaiu
   Snjlurfirif- Puntazione Copulazione
   Comuni
   in calcolala a,
   chilometri ,pia,Ir. , 3] dtrmilire igsl al SI die. IBM 31 J,(,.m,„, 189„ (1) (2)
   153,336 166,037 79
   77,373 91,203 24
   CAGLIARI. .......................3843
   IGLIÌS1AS..................2893
   LANUSE1 . , . 3542 64,816 67,333 48
   ORISTANO................3205 125,110 129,266 106
   11 compartimento marittimo della provincia di Cagliari comprende i due circon-darii marittimi di Cagliari (da capo Teulada incluso a Terranova Pausania escluso) e di Carloforte.
   L'antica provincia comprendeva GÌ Comuni ed aveva una superficie di 3381.58 chilometri quadrati con una popolazione assoluta di 106,388 ed una relativa di 31.40 abitanti per chilometro quadrato. Nel nuovo assetto amministrativo del Regno in Provincie e circondarli, la nuova provincia di Cagliari fu costituita con la sua antica divisione amministrativa e con le due ex-provincie di Lanusei e di Cagliari e colla ex-divisione di Nuoro, meno i Comuni di Lei e Silanus che passarono alla provincia di Sassari.
   Coste e capi. — Sviluppatissime le coste, ma aspre in generale, dirupate e deserte, con paduli e stagni alla foce dei fiumi, che esalano in certe stagioni miasmi nocivi. Si possono dividere in orientali dal golfo di Orosei al capo Carbonara, in meridionali da codesto capo a quello dello Sperone nell'isola di Sant'Antioco e in occidentali dal capo dello Sperone al capo Marargiu.
   (1) Vedasi l'Annuario statistico italiano 1899.
   (2) La cifra della popolazione è stata calcolata, per i singoli circondari, in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti, supponendo cioè che dal 1881 al 1892 l'accrescimento annuo della popolazione dei singoli circondari sia stato uguale a quello dal 1871 al 1881.