Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (649/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (649/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Ti n pn n i
   li 1.1
   La prima Crociata, che armò più rli $ milioni d'Europei fanatici contro gli Infedeli, crebbe la ricchezza e la prosperità di Trapani. Per accreditare i loro poi li, i Re normanni vi stabilii ono alloggi, e vi fu anzi eretto l'ospizio dei Templari!. La frequenza dei passaggi di tanti stranieri vi addusse l'abbondanza di ogni ben di Dio; i consoli stranieri vi posero la loro dimora e vi costruirono ospedali pei loro connazionali; ne'suoi cantieri costruironsi delle navi armi e corazze nelle sue armerie.
   Nel 127-1- Trapani fu desolala dalla peste, e in una delle sue isole fu ordito, come abbiamo visto, il famoso \rcspro Sieiliano fra Giovanni da l'rocida e Palmerio Abate,
   Fig. 11)5. lYrijiSJti : Porta del palazzo Scirinda (da fotografia di A. Leone).
   signore di Carini e dell'isola Favignana, contro Carlo d'Angiò. Pietro d'Aragona, presso il quale era tornalo supplichevole Giovanni da Precida, si presentò, il 10 agosto del 1282, nel porto di Trapani con 50 galee oltre i legni da trasporto. Trapani, Palermo e tutta la Sicilia lo acclamarono sovrano, e da Trapani Pietro intimò a Carlo di sgombrare l'isola, ed alle ingiurie che n'ebbe rispose facendosi incoronare in Palermo.
   L'infante Don Giacomo d'Aragona, coronato re di Sicilia nel 1286, predilesse Trapani più del padre che l'aveva colmata di ricchezze e di privilegi. Ei costruì quella parie occidentale della città che forma il quartiere San Lorenzo, detto il Palazzo, lo abbellì di edilìzi!, rafforzò le antiche fortificazioni e accordò ai Trapanesi il privilegio di tenere un console in Francia come ve l'avevano i Messinesi.
   Dal 1296, in cui Giacomo assunse la corona di Spagna e venne vicario generale della Sicilia Federico suo fratello, Trapani accrebbe successivamente le glorie sicule,