Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (646/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (646/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   600
   Parte Quinta - Italia Insulare
   migliori edilìzi pubblici di Trapani. La passeggiata della Marina sotto le mura e lungo il porto, ben alberata, è adorna della statua del generale Garibaldi, del Croce, erettavi da poco tempo, e sulla piazza Vittorio Emanuele ergesi la statua al Gran Re, dovuta allo scalpello del compianto Dupre (1882).
   il porlo di Trapani apresi a sud della penisola falciforme a foggia di tromba verso ovest. 11 fondo del mare s'innalzò anche nei tempi storici, dacché l'avamporto e il porlo, a cagione della loro angustia e poca profondità, non accoglierebbero ora più le squadre romana e cartaginese come nel 249 av. C. secondo vedremo più innanzi nei cenni storici
   Anticamente codesto porto era di malagevole approdo segnatamente di notte per le molte isole, scogli e banclu che lo assiepano; ma le difficoltà furono rimosse in gran parte mercè lavori successivi e un collocamento opportuno di fanali, 1 fari di second'ordine di capo Granitola a sud, di prirn'ordine sull'isola Marittimo a ovest, di terz'ordine sul capo San Vito a nord ne formano ora le principali ricognizioni a grande distanza. Due fari di terz'ordine, uno a luce bianca fissa sull'isolotto di Levanzo, e l'altro a luce bianca fissa sulla punta di libeccio dell' isola Favignana, segnano l'entrata più spaziosa della rada. Sullo scoglio Palumbo, G40 metri a ovest dalla punta del porto, sorge un fanale a luce verde; sulle isolette delle Formiche più a ovest vi è un faro a luce fissa, rossa e variata di splendori, 11 Governo del nuovo Regno d'Italia spese sin da principio 145,000 lire per migliorare lo stato di codesto porlo per tacere delle somme erogate allo stesso scopo dal municipio di Trapani e dei nuovi assegni fatti recentemente dal Governo per ben munirlo. Fu poi gittata una scogliera alla punta detta del lionciglio per guarentire il porto da qualunque traversia di mare e i lavori per bonificarlo continuarono in seguito. Esso offre una superfìcie di acque tranquille per 10 ettari con varianti profondità, oltre una rada spaziosa ed assai ben riparata.
   Il compartimento marittimo di Trapani comprende la spiaggia che da Sciacca (esclusa) stendesi sino a Castellammare del Golfo (escluso anch'esso). Dividesi in duo circondai il marittimi, Marsala e Trapani; il primo dalla foce del fiume Belice a Trapani escluso, e il secondo da Trapani incluso a Castellammare del Golfo escluso, comprese le isole Egadi e l'isola di Pantelleria.
   Trapani è sede del 82° distretto militare, e l'istruzione pubblica vi annovera il R. Liceo ed il R. Ginnasio Ximenes, una R. Scuola Nautica, un Istituto tecnico provinciale, una R. Scuola tecnica, una II. Scuola normale femminile, un Convitto provinciale femminile, ecc. Sede vescovile con Seminario; oltre l'ospedale di Santo Antonio e San Sebastiano 11 istituti diversi di beneficenza coll'annua rendita netta e complessiva di L. 1(I3,8G6. Moltissime associazioni, società operaie e di mutuo soccorso, casini, circoli. Succursali della Ranca Nazionale e del Banco di Sicilia, Banca mutua popolare, Banca operaia, Banca del popolo. Fabbriche d'acque gassose, di calce, di carrozze, di laterizii, di maglierie, di mobili, di paste alimentari, di pianoforti, di saponi, ecc. Laboratori! in marmo, alabastro, corallo, conchiglie, pietre dure, agate, diaspri Molti consolati esteri, armatori, commissionari, spedizionieri, costruttori navali; tipografi, librai, legatori da libri: grande pesca di tonno e di corallo, di cui abbonda il vicino mare, e grande commercio di sale, ecc. Il bilancio preventivo del Comune di Trapani pel 1889 era il seguente: Attivo Passivo
   Entrate ordinarie......L. 807,4SI Spese obbligatorie ordinarie . . L. 562,981
   Id. straordinarie.....» 19,94S ld. straordinarie . » 238,078
   Partite di giro e contabilità speciali » 284,S92 Differenza passiva dei residui . . » 25,770
   Partite di giro e contabilità speciali » 284,892
   Totale L. 1 112,321 Totale L, 1,112,321