60//.
Parte Quinta — Italia Insulare
L - Circondario di TRAPANI
Il circondario di Trapani ha una superfìcie di 1022 chilometri quadrati (1) e una popolazione, calcolata alla fine del 1892, di 139,774 abitanti (2). Secondo la circoscrizione territoriale delle preture, stabilita col R. decreto 9 novembre 1891, ti circondario si divide in 5 mandamenti con G comuni.
mandamenti comuni
TIIAPAM Trapani, Pacero.
HVIGNANA Favignana.
MAKSJlJ...... Marsala.
Moire san r.uiuuu. Monte San Giuliano.
l'AYI'EM.KItlA (Isola) . . Pantelleria (Isola).
MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI TRAPANI
appartenenti al distretto militare di trapani
Mandamento di TRAPANI (comprende 2 Comuni, con una popolazione residente di 4-5,341 abitanti, censita al 31 dicembre 1881).
Trapani (32,020 abitanti presenti nel centro e 39,213 residenti nel Comune al 31 dicembre 1881. Secondo i registri d'anagrafe municipale, 44,257 abitanti al 31 dicembre 1892). — Sorge sopra un solido calcare, detto marmo di Trapani, pregiato per lavori ornamentali, e sopra una penisola in forma di falce, donde il suo nome antico di Drepano (Affava) che in greco significa falce. È munita di salde mura con varie porte per un circuito di 3 chilometri e 400 metri ; ora le mura orientali ed altri bastioni furono diroccati per dar luogo ai Sobborghi. Ha sette fortificazioni, e rimpetto 1! istmo verso est presenta una cittadella, volgarmente detta Castello, costruita uh antico e restaurata da Federico II, oggi in parte atterrata per far luogo a moderni palazzi. Codesta sua munitissima situazione la rese sempre un'importante città marittima col titolo à' invittissima ; fu fatta piazza d'armi da Carlo V, e sotto il governo borbonico era fra le piazze di guerra di seconda classe.
E una delle migliori città siciliane per la regolarità e nettezza delle vie, di cui notevole il corso Vittorio Emanuele (fig. 161), per la industria e il commercio attivi. Le vie sono lastricate in pietra e la città nuovissima, ricca di svelte ed eleganti
(1) Vedasi VAnnuario statistico italiano 1S01-1S02.
(2) La cifra della popolazione é stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti, supponendo cioè clie dal ISSI al 1892 l'accrescimento annuo della popolazione sia stato uguale a quello accertato dal 1871 al 1881.