Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (639/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (639/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Proviaein. di Trapani
   profitto dall'abbondanza degli alabastri nel loro territorio e dalla pesca del corallo e delle conchiglie. Sotto il regno d'Alfonso s'incominciò a pescare il corallo nel mare di Trapani. Giovarmi Anselmo, che fiorine! 171-5, fu il primo che intagliasse cammei sulle conchiglie e a lui tennero dietro 1 fratelli Tipa, Michele Laudtcina e Pietro Lordino, i quali perfezionarono l'arte sì florida di lavorare il corallo e le agaie. Il sale, il vino, la navigazione e la pesca, sono però sempre gli oggetti principali della industria e del commercio della provincia di Trapani
   Le principali città marittime commerciali della provincia sono : Trapani, Marsala, Mazzara del Vallo e Castellammare] del Golfo. La provincia ha 11 porti, dei quali 2 di terza e 9 di quarta classe, e 1G Ira fari e fanali.
   Antichità. Importanti scoperte paleontologiche furono fatte lungo il litorale della provincia di Trapani nel giugno e luglio del 18(59. Il marchese Guido Dalla Rosa da Parma, che ne fu il promotore ed autore principale, in molte grotte esplorate, sia in una punta dell'isola Favignana, sia alle falde del monte Erice, scoperse numerosi avanzi di pasti frammisti ad armi ed utensili di pietra che lasciaronvi sepolti nella breccia gli aborigeni. 1 quali, credesi, vivessero in Sicilia contemporaneamente all'elefante, alla iena, al cervo e all'orso speleo o delle caverne.
   Viabilità. — La provincia di Trapani è tra quelle della Sicilia una delle meno sfornite di strade. Quivi la lunghezza totale delle strade fra nazionali, provinciali e comunali raggiunge un totale di oltre 400 chilometri. Le strade principali sono due: l'ulna, nazionale, da Trapani per Calata/imi ad Alcamo, e da qui a Palermo; l'altra pure da Trapani per l'acero, Marsala, Mazzara, Campobello, Castelvetrano, Saloni, Vita e Calatafnni. Da queste strade principali si diramano le seguenti :
   Dalla nazionale presso il ponte dei Ragni segestani a Castellammare del Golfo ;
   Dalla piattabanda sul fiutile Freddo per Gibellina e Salaparuta a Pogyioreale, e da Gibellina. e Santa Ninfa per Partanna alla provincia di Girgenti ;
   Da Salenti a Marsala ; da Saloni a Muzzara del Vallo; da Trapani a Monte San Giuliano; da Trapani a Castellammare del Golfo (linea diretta);
   Da Trapani a Castelvetrano (linea diretta); da Castelvetrano a Menfi, nella provincia di Girgenti;
   Da Castelvetrano a Partanna;
   Da Pogyioreale e da Gibellina per Camporeale a San Giuseppe Jato in provincia di Palermo.
   Oltre a queste poi vi è la strada ferrata che congiunge Palermo con Alccnno-Calatafimi-Salcmi Castelvetrano-Mazzara del Vallo, A [arsala e Trapani, descrivendo un immenso U.
   Bilancio dei Comuni, — Il totale dei bilanci preventivi dei 20 Comuni della provincia di Trapani per il 1889 era il seguente :
   Attivo Passivo Entrate ordinarie......L. 3,163,955
   Id. straordinarie ,....» 625,434 Differenza attiva dei residui , . » 131,423
   Partite di giro e contabilità speciali » 935,133 Tolette L. 4,Sia,945
   Spese obbligatorie ordinarie . . L. 2,894,779
   Id. straordinarie » 301,932
   Differenza passiva dei residui . . » 53,070
   Partite di giro e contabilità speciali » 935,133
   Spese facoltative ....... 671,031
   Totale I,. 4,855,945