Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (633/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (633/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   «p i TJs
   fj' ' «JS
   ITALIA INSULARE
   CAPO SETTIMO PKGYINCIA DI TRAPANI
   ir,
   a provincia di Trapani ha una superficie ili MS7 chilometri quadrali (1). La sua
   popolazione di fatto o presente, secondo il censimento al Ili dicembre 1S81. era jì 28J,977 abitanti e quella residente legale di 281-,727; al 31 dicembre 1892 è stata calcolata nella cifra di 350,72G abitanti (2).
   La provincia comprende i tre circondari seguenti, suddivisi in 13 mandamenti e 20 comuni.
   Superficie Popolazione Numero dei Comuni
   CIRCONDARI in cl,jk,lnelri quailrali «ledala al 31 die. 1892 al
   (1 W
   31 dicembre 1802
   TRAPANI ......... 10-22 139,774- 6
   ALCAMO......................521 125,587 S
   MAZZARA DEL VALLO . . 914 S5,3G5 G
   Confini. — La provincia di Trapani, situata fra 10 9' e 10° 51 longitudine est dal meridiano di Parigi e fra 37 32' e 38° 13' latitudine boreale, confina a nord col Tirreno: a est, con la provincia di Palermo e con quella di Girgenti, dalla quale la separa il fiume Belice; a sud, col mare d'Africa, e a ovest col Mediterraneo,
   Aspetto generale del territorio. — La provincia di Trapani stendesi nella parte più occidentale della Sicilia e la più prossima all'Africa, in Val di Mazzara, uno dei tre compartimenti regionali in cui ì Saraceni invasori avevano diviso l'isola. Guardandola nel suo complesso presenta la forma di un quadrilatero frastagliato negli orli da insenature più o meno grandi. Il suolo fu favorito grandemente dalla natura che vi profuse a larga mano le sue ricchezze. Non altissime montagne, ma monti di media altezza e colline che vanno digradando dolcemente al mare; bella costiera,
   (1) Vedasi l'Annuario statistico italiano 1891-1S92.
   (2) La cifra della popolazione è stata calcolata, per i sìngoli circondari, in base all'aumento veri ficatosi fra gli ultimi due censimenti, supponendo cioè che dal 1881 al 1892 l'accrescimento annuo della popolazione dei singoli circondari sia stato uguale a quello dal 1871 al 1881.