Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (620/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (620/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   60//.
   Parte Quinta — Italia Insulare
   III. - Circondario di NOTO
   Il circondario di Noto ha una superficie di 1086 chilometri quadrati (1) e una popolazione, calcolata alla fine del 1892, di 79,409 abitanti (2). Secondo la circoscrizione territoriale delle preture, stabilita col R. decreto 9 novembre 1891, il circondario si divide in 6 mandamenti con 9 comuni.
   mandamenti comuni
   NOTO . , , Noto.
   AVOLA ....... Avola.
   FEULA ........ Feria, Buccheri, Cassaro.
   l'AlIUUVO..... Pachino.
   PAF.AZZ0L0 Arili IDI. Palazzolo Àcroide, Buscemi.
   H0S0L1M...... Rosoli ni.
   Confini — Confina coi circondarli di Siracusa al nord, di Modica e di Calta-girone all'ovest, col mare Ionio all'est e al sud col mare d'Africa.
   11 vallo o vai di Noto, uno dei tre antichi vasti scompartimenti della Sicilia, comprendeva la parte sud-est della Sicilia e confinava a ovest col fiume Salso, a nord con la Giarretta, a est col mare Ionio e a sud col mare Africano. Comprendeva la provincia di Siracusa e porzione di quelle di Catania e di Caltanissetta con le citlà principali di Siracusa, Catania, Noto ed Augusta.
   Promontori!. — Presentemente il circondario di Noto non occupa più che la parte est del suddetto vai di Noto, e la sua costa assai irregolare ha parecchi capi sporgentissimi fra cui il classico e famoso capo Passaro o Pachino (llaywo;) di cui giova toccar qui due parole.
   Il capo Passato forma l'estrema punta sud-est della Sicilia (e dell'Italia per conseguenza) ed è uno dei tre promontori! che, a detta di molti autori antichi, Ovidio, Dionisio, Strabone, Plinio, Tolomeo, ecc., fecero dare alla Sicilia il nome antico di Trinacria (Tpsi? axpi). Tutti gli antichi scrittori lo descrivono correttamente come eslendentesi verso sud ed est in modo da essere la punta della Sicilia più prossimamente opposta a Greta e al Peloponneso. Nell'istcsso tempo esso è il punto più meridionale dell'isola.
   (1) Vedasi l'Annuario statistico italiano, 1891-1892.
   (2) La cifra della popolazione è stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti; supponendo cioè che dal 1881 al 1892 l'accrescimento annuo della popolazione sia stato Uguale a quello accertato dal 1871 al 1881,