Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (619/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (619/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Siracusa
   583
   popolare cooperativa. Fabbriche di acque gassose, di paste alimentari, di cordami e di mobili ; distillerie, commissionarii in vino, spedizionieri, tipografi, librai, ecc. Vini in grande abbondanza e di ottima qualità, molto ricercati in tutte le piazze estere e nazionali e specialmente in quelle di Genova e Marsiglia, Cereali, piante marine dalla combustione delle quali si trae una cenere ricca in soda, adoperata nella fabbricazione del sapone; pascoli, molto bestiame. Carrube in abbondanza.
   ,leniti storici. — Nel 1092 in vicinanza di questo paese Ruggero riportava una vittoria segnalata sugli Arabi.
   Coli, elett. Comiso — Dioc. Siracusa — P2 T.
   Biscari (1077 ab.). — Sta in pianura, a 10 chilometri da Vittoria, bagnato dal Dirillo (l'antico Acute di cui abbiamo già parlato in addietro); ha qualche manifattura di tele fine e una fabbrica di colla. Produce principalmente canapa, lino, vino, soda, cereali, agrumi, cotone. Nel letto del suddetto fiume rinvengami pietre silicee e quarzi dendritici.
   Ceniti storici. — Fu presa nel 1111 da Alfonso ed appartenne in feudo al principe di Discari di Catania.
   Coli, elett. Comiso — Dioc. Siracusa — P3 T.