Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (616/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (616/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   60//.
   Parte Quinta — Italia Insulare
   Fig. 154. — Vittoria: Teatro Vittorio Emanuele (da fotografia).
   à'Angiò, ma indarno, dacché Ruggero di Launa accorse con le schiere di Sicilia in suo aiuto e i Francesi furono costretti ad una ritirata vergognosa.
   Uomini illustri — Annoveransi fra essi Fra Mariano Perollo che pubblicò nel 1640 in Messina: Le antichità di Scicli e. quelle del rimanènte della Sicilia; il poeta storico Vincenzo Celesti e il gesuita Francesco Herrera che pubblicò nel 1679 in Genova il Panteon Siculo contenente l'elogio dei Santi siciliani.
   Coli, elett. Modica — Dioc. Noto — P2 T. e Sti ferr.
   Mandamento di SPAGCÀFGRNG (comprende 2 Comuni, popol. 14,723 ab.). — Territorio in colle e in piano bagnato da un fiumicello detto il Buffaldone. Suolo molto fertile in granaglie, vino, olio, carrube e soda. Pascoli con bestiame abbondante e selvaggina in copia. Aria saluberrima.