60//.
Parte Quinta — Italia Insulare
Fig. 152. — Modica ; Interno della chiesa di S. Maria di Betlemme (da fotografia).
dell'oracolo divenne un detto proverbiale appo i Greci, come leggesi nel 8° deWEnewe, traduzione del Caro:
Scoprimmo (',amarina, e '1 fato udimmo Che mal per lei fora il suo stagno asciutto.
Scarsissimi sono gli avanzi di Gamarina e consistono in ruderi sparsi delle mura antiche e in vestigia di un tempio convertito in una chiesuola; ma l'area della città antica è segnata distintamente e » residui del suo porto e altri frammenti di edifìzi lungo la spiaggia erano sempre visibili nel secolo XVII quantunque siano ora sepolti nell'arena (1).
(1) IIoare, Class. Tour, voi. li, p. 200; Fazei.., De Reb. Sic., v, 2; Cluver., Sicìl., p. 192; Amico, Lex. Topogr. Sicìl., voi, i, p. 147.