Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (605/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (605/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Circondai io di Modica
   r>G9
   (Erod., tii. 15G). Ma. dopo la cacciata di Trasibulo da Siracusa e il ritorno degli esuli alle loro città rispettive, il popolo di Gela stabilì per la terza volta una colonia a Camarilla, distribuendone il territorio ai nuovi coloni (Diod., xi, 76).
   A questa terza fondazione, che deve essere avvenuta verso il 461 av. G., allude Pindaro nella suddetta ode là dove celebra la vittoria nei Giuochi olimpici di PsaU-uiida di Camarilla, la quale fu per esso abbellita di edifizi, non meno che tratta fuori dall'oscurità e dall'inopia con la promozione delle arti e delle industrie:
   0 bella Cainarina, Figlia del salso umor, D'alta virtù divina Ricevi il dolce fior Con mente lieta.
   Già Psaumida felice
   Che ognor crescendo va Questa d'eroi nutrice Leggiadra tua città, Piacque agli Dei.
   Pisd., Odi Otlllip., v, tradu-i. Eukghi.
   7G — La I'atria, voi. V.