Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (603/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (603/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   507
   II Circondario di MODICA
   Il circondario di Modica ha una superficie di 1507 chilometri quadrati (1) e una popolazione, calcolata alla Une del 180:2, di 205,'J32 abitanti (2). Secondo la circoscrizione territoriale delle preture, stabilita col I!. decreto 0 novembre 1891, il circondario si divide in 7 mandamenti con 13 comuni.
   MANDAMENTI C O il U N I
   MODICA Modica.
   ciiHiì.uiovri: cimi Chiaramente titilli
   COMISO . . Comiso, Santa Croce Camerina.
   lUGl'SA Ragusa Superiore, Ragusa Inferiore,
   Almo.
   sciai Scicli.
   M'ACCAKOItMI..... Spaccaforno, Pozzallo.
   umilili Vittoria, Biscari,
   11 suddetto circondario confina verso est con quello di Noto appartenente alla stessa provincia di Siracusa e verso ovest e nord-ovest con quello di Terranova, in provincia di Gallanissetta e con quello di Galtagirone in provincia di Catania e finalmente verso sud e sud-ovest col Mare d'Africa o di Sicilia.
   Procedendo a ovest da capo Pachino incontrami lungo la costa la punta delle Formiche, l'isoletta dei Porri, la punta Re,giglione, la punta d'Alga Grande, il capo Scalamhri, la punta del Braccetto e la punta di Sufaglione; il fiume di Scicli (probabilmente l'antico Mantìjccmns di Tolomeo, come quello che scende da Modica); quello di Ragusa (l'Erminio di Plinio) non molto discosto dal precedente ed infine quelli di Camarana e Frascolari (anticamente llipparis ed Genius). Questi due ultimi fiumicelli sono mentovati da Pindaro (Olimp., v, 27).
   Del patrio lago il inargo Saluta e il dolce Orni, E Vlppari che, largo Di sacre linfe, al pian Lieto discende.
   Il fiume di Camarana ne trae naturalmente a discorrere qui della celebre città greca di questo nome che sorgeva alla sua foce e che forma la gloria antica dell'odierno circondario di Modica (Kayspivot, Camarincnsis o Camarilla e Camarana):
   (1) Vedasi VAnnvarìo statistica italiano 1891-1S92.
   (2) La cifra della popolazione è stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti; supponendo cioè che dal ISSI al 1S92 l'accrescimento annuo della popolazione sia stato uguale a quello accertato dal 1871 al 1881.