Mandamenti e Comuni del Circondario di Siracusa 250
sino alla spedizione ateniese in Sicilia (415 av. C.) quando Lamaco propose assennatamente di occuparlo quale stazione navale della squadra ateniese; ma il suo consiglio non fu seguito e la primavera successiva i Siracusani eressero un forte per la protezione del luogo assalito reiteratamente dagli Ateniesi ma senza successo.
Da quél tempo noi troviamo reiterata menzione di un luogo detto Megara o Megaride, cui non pare possibile separare da Itila ed è probabile fossero identiche. 11 luogo di quest'ultima Megara od Ibla si può fissare alla foce del fiume Alabo (ora Cantaro)-, ma pare abbiavi ragione di supporre che la città antichissima, la colonia greca primitiva, fosse situata quasi attigua al promontorio, ove sorge ora Augusta.
Il nome d'Ibla è celebre nei poeti romani pel miele ibleo rivale di quel dell'Inietto:
Thiflllo inihi ilttlcior Ili/bitte.
vlnn., Edo')., vii, 37.
P'toriihi quatti niiiHMà Hyhltt Incliti• ape.
Ovid , Tris* , v. fi, m
{'muli tlctlerix Siculo* mrtliix tir roltifmx JlifMue Cecropio$ tifai* tu licei ette ftirm,
Mah*., /•'(»';))., sin, 10Ó.
Anche la vicina 1 Milli era rinomata pel miele dei colli iblei ove ò situata. Il dotto prof. Cavallari direttore del museo di Siracusa, ha eseguito non ha molto scavi interessanti a Megara Iblea compreso un lungo tratto delle antiche mura.
Mandamento di FLORIDIA (comprende 3 Comuni, popol. 20,172 ab.).—Territorio diligentemente coltivato e producente in copia cercali, olio, \ino, agrumi, mandorle, carrube di cui si fa esportazione. Pingui pascoli con florida pastorizia.
Floridia (10,227 ab.). — Giace in amena collina fra due rami del fiume Anapo, a ponente di Siracusa, da cui dista 13 chilometri e quasi 10 dal mare Ionio. Vie discretamente ampie e diritte e fiancheggiate da case in generale di bella apparenza. Nel 1877 il Ministero della guerra scelse nei dintorni di questa graziosa città una vasta pianura per campo d'istruzione militare. Cereali, \ino, olio, agrumi, mandorle, molle carrube e bestiame. Fiera dell'Ascensione che dura tre giorni. In vicinanza gola pittoresca detta Cava di Spampanato, ove gli Ateniesi sconfìtti sotto Demostene, tentarono, nel 413 av. C., di aprirsi un passaggio per porsi in salvo; ma trovando la gola difesa dai Siracusani ben trincierati, furono costretti a fare il giro della costa ove furono di bel nuovo sconfitti con grande eccidio sulle sponde dell'Asinara, ora Falconara.
Cenni storici. — Nei tempi andati, Floridia fu posseduta in feudo, con titolo di ducato, dalla famiglia Grifco di Partanna.
Coli, elett. Siracusa — Dioc. Siracusa — P2 T.
Canicattini (7050 ab.). — Grosso borgo, detto anche Bagni Cauicattiui, a 10 chilometri da Floridia e a circa 20 dal mare. Ha un territorio ubertoso che produce in copia grano, vino e frutta di cui si fa un attivo commercio. Vi si va da Palazzolo lungo una strada a sud-est.
Coli, elett. Siracusa — Dioc. Siracusa — P3 T,
Solarino (2895 ab.). — Detto anche San Paolo, in colle e in piano con clima saluberrimo, a 3 chilometri da Floridia, in territorio fertilissimo principalmente di cereali. Vi si coltiva anche la vite, l'ulivo, gli agrumi e molti altri alberi fruttiferi che danno prodotti squisiti; nè mancano i boschi ed i pascoli per cui si alleva un numeroso bestiame.
Cenni storici. — Questa piccola terra fu fondata nel 1759 da G. Antonino Requesens. ColL elett giracusa _ Dioe. Siracusa — P2 ivi, T. a Floridia.