Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (576/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (576/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   r)IO
   Parte Quinta — Italia Insulare
   La topografia di Siracusa, che rappresentò una parte così rilevante e drammatica nell'istoria del mondo antico, attrasse naturalmente l'attenzione sin dal periodo primitivo del rifiorimento delle lettere; ma le prime descrizioni del Fazello, del 13onanni e del Mirabelle hanno poco valore.
   Il Cluverio, al solito, investigò, con dottrina e diligenza, il soggetto e i luoghi furono esaminati attentamente da parecchi viaggiatori moderni. Un'accurata esplorazione fu eseguita nel 1808 da ingegneri inglesi ; e le indagini e gli scavi fatti dal
   Fig. 144. — Siracusa : Prelesa tomba dì Archimede (da fotografia di G. Sommer).
   duca Serradifalco, da una Commissione del Governo napoletano nel 1839 e dalia successiva del Governo italiano 18G3-G5 ecc. hanno sparso molta luce sugli avanzi di antichità esistenti del pari che sopra alcuni punti della topografia.
   Essi furono discussi in una memoria separata dall'architetto Saverio Cavallari e tutto il subbietto fu pienamente investigato, con la guida costante degli autori antichi, dal colonnello inglese Leake. I particolari locali Irò valisi esposti ampiamente nella grand'opera del suddetto duca di Serradifalco, il quarto volume della quale è tutto quanto consacrato alle antichità di Siracusa (1).
   (I) Intorno a Siracusa scrissero, oltre gli antichi, i seguenti autori moderni e recenti: Fazello, De Jielnts Siculis, iv, 1; Donanni, Le antiche Siracuse (Palermo 1717, 2 voi.); Mirabella, Dichiarazione della Pianta delle antiche Siracuse, ristampata col l'opera precedente; Cluverio, Sieil., 1, 12; D'Orville, Siculo, pp. 175-202; Smyth's, Sicihj, pp. 162-176; Swinburne, Trareh in the Two Sicilies, voi. lì, pp. 318-31-6; Hoare, Classical Tour, voi. n, pp. 140-176; Leake, Notes oh Siracuse; Serradifalco, Antichità della Sicilia, voi. iv; S. Cavallari, Zar Topoyraphic von Syrahus (Gottinga 1845, con pianta); Brunet De Presle, Becherches sur les établissements des Greca en Sicile (Paris 1845); Holm, GeschicMe Sicilien iti Atterthum (Lipsia 1870-74, 2 voi.); Priviterra, Storia di Siracusa antica e moderna (Napoli 1879, 2 voi.); Schneeuans, La Sicilia nella natura, nella storia, e nella vita (Firenze 1890); Lurus, Syrahus ini Alterthum (Strasburgo 1885).