Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (557/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (557/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Siracusa
   521
   Fig. 130. — Siracusa : Bagno di Diana (da fotografia di G. Somjier).
   peristilio di questo tempio è rinserrata la cattedrale della moderna città ed in modo che all'esterno appariscono, nei due lati longitudinali, le antiche colonne coll'archi-trave ed il fregio, non però colla cornice che venne distrutta per surrogarvi una spessa merlatura „.
   Della magnificenza ed opulenza del tempio antico saccheggiato da Verre diremo nella Siracusa antica; fermiamoci ora alquanto alla Cattedrale odierna.
   Il prospetto esteriore esterno è decorato di due statue marmoree d'Ignazio Marabutti palermitano, l'affiguranti San Pietro e San Paolo, e nella facciata ornata di colonne sono altre due statue in pietra di San Marziano e della Vergine. Nell'interno sono da osservare i dipinti sopra tavola: la Madonna, del Pilicre; San Cosimo vescovo, San Marziano, gli Apostoli, San Girolamo, VAnnunziata. La tela della Natività di Maria all'altare maggiore è di Agostino Scilla, allievo di Andrea Sacchio.. l'altra del-l'Immacolata, di S. Ferrari, allievo del Giraferri.
   La cappella del Sacramento,.d'architettura corinzia, ha la vòlta decorata di freschi, eseguiti dal Scilla nel 1650: vi si ammira un bassorilievo di marmo pario rappresentante la Cena Domini e un dipinto della Madonna, di Valverde, su fondo d'oro.
   Nella cappella di Santa Lucia, oltre due medaglioni marmorei rappresentanti il primo vescovo San Marziano e la Santa titolare, si osserva la statua d'argento di essa
   6G — I.a l'ut ria, voi. V.