Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (556/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (556/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   r)IO
   Parte Quinta — Italia Insulare
   Fig. 135. — Siracusa: Cattedrale di S. Maria delle Colonne (anticamente Tempio di Minerva)
   (da fotografia di T. Leome).
   con questa via, nella predetta piazza, e traversa l'Ortigia nel senso della larghezza ; ¦piazza del Popolo, vìa Savoia, passeggio Adorno e passeggio Aretusa si distendono lungo la spiaggia del porto, su cui hanno bellissime vedute. Dalla piazza del Duomo la via Cavour si distende nello stesso senso di via Dione, fino al vico di San Paolo, che immette nella piazza del Popolo.
   Dal continente si passa pei tre ponti e i fossi della cittadella a Porta a Terra, all'estremità nord della città, e quindi per piazza del Popolo e via Diana sì arriva ai ruderi del Tempio di Diana.
   Per piazza Archimede, ove è il pubblico orologio, si entra nella via Roma, che è la principale, e di là la via del Seminario conduce in piazza del Duomo, o piazza Minerva, così detta dall'antichissimo tempio dorico di Minerva (o di Artemide) trasformato nel Duomo presente o Cattedrale di Santa Maria delle Colonne (fig. 135).
   Esistono ancora — dice il dotto marchese P. Selvatico —22 colonne, 11 per parte del portico esterno, le quali misurano appena in altezza diametri 4 Va ed hanno l'intercolonnio di 1 diametro. Inoltre vi sono in piedi due colonne appartenenti all'interno del pronao e queste veggonsi fiancheggiate da due parastato od ante (stipiti). Ciò serve a far conoscere che il tempio doveva essere esastilo-periptero..... Entro il