515
I - Circondano di SIRACUSA
Il circondario di Siracusa ha una superficie di 1142 chilometri quadrati (l)euna popolazione, alla fine del 1892, di 115,883 aiutanti (2). Secondo la circoscrizione territoriale delle preture, stabilita col B. decreto 9 novembre 1891, il circondario si divide in 6 mandamenti con 10 comuni.
MANDAMENTI COMUNI
siluri sa Siracusa.
aitillsta , Augusta.
fullll ma Floridia, Ganicattini, Solarino.
i.imim Lentini, Carlentini, Francofonte di Sicilia.
MKUUI . Mclilli.
Sdit i imi . Sortino.
11 circondario di Siracusa confina con quel di Noto a sud, con la provincia di Catania all'ovest e al nord e col mare Ionio a est.
Oltre la nota Salina di Siracusa tra la foce dell'Anapo e punta Caderini nel Porto Grande, trovasi nei dintorni della città una specie di calcare biancastro compatto detto Pietra di Siracusa, di cui si fa uso per fabbriche anche in Catania, Messina e altre città siciliane. Forma una roccia solida ed uniforme, i cui componenti sono un agglomerato di conchiglie trite e di un bianco calcare contenente corpi organici del periodo terziario analoghi ai viventi del mare attuale; ma lungo i margini del bacino del porto odierno di Siracusa ed a ovest della città codesta roccia è più solida e rassomiglia ad un calcare a milioliti (conchiglie fossili della famiglia dei foramimferi microscopici non più grossi di un granello di miglio), poiché, olire un gran numero di altre conchiglie microscopiche, racchiude molte di queste milioliti. Di codesto calcare l'artista siracusano Tagliata fece un ornato, che espose a Firenze nella mostra del 1861, ottenendone la medaglia d'onore. Si adopera a far mensole, vasi per fiori ed ogni sorla d'ornamenti per gli edilizi.
11 circondario di Siracusa va rinomato sopratutto per la classica fonte di Aretusa, pel fiume Anapo e il suo affluente Giani e pel suo papiro unico in Europa, di cui diremo brevemente.
i/Anapo, uno dei fiumi più celebri e ragguardevoli della Sicilia, scaturisce a circa un chilometro e mezzo dalla città di Buscemi, nel circondario di Noto; a circa un chilometro dalla sua foce e a piò del colle appunto ove sorgeva l'Olimpico,
(1) Vedasi l'Annuario statistico italiano 1S91 1S92.
(2) La cifra della popolazione è stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti, supponendo cioè che dal ISSI al 1S92 l'accrescimento annuo della popolazione sia stato uguale a quello accertato dal 1S71 al ISSI.