Provincia ili Siracusa
.511
trovano grandi elevazioni e i monti più alti sono il Lunro (985 m.), il Bxomjio-vanni (570 in.), il Contessa (913 ni.), il Santa Irencrc (8G9 ni.), il Pavone (841 ni.), Pietre Caldi (800 in.), ecc. Le valli principali sono quelle àélVErminio, del Tettavo e le deliziose lungo l'Anapo, negli spaccati degli Iblei marittimi.
Idrografia; 1. 1
.....gmrepinsiMe stillini stagna ut is lltiori.
Del paludoso Kloro i campi opimi,
Ovidio (Fast., iv, 476) loda la bellezza della valle per cui scorreva ch'ei definisce Ileloria Tempe. Parecchi autori antichi dicono che gli stagni alla foce del fiume abbondavano di pesci cosi domestici che venivano a mangiar sul palmo della mano, nell istessa guisa che succedeva di poi nei vivai romani. Sulle sponde dell'Eloro, in un punto che non si può precisare, i Siracusani furono sconfitti in una grande battaglia da lppocrate tiranno di Gela (Ekod., vii, 154; Pini)., Nemes., ix, 95).
L'altro fiume importante della provincia di Siracusa sui contini di quella di Galtanissetta, circondario di Terranova, è il Diritto, che nasce da due fonti, una delle (piali presso Viz/.ini e l'altra presso Buccheri. Fu identificato dal Cluverio (seguito dalla più parie dei moderni geografi) colfantico Achatcs, rinomato per le agate che vi si trovavano e che presero da esso il nome di lapis Aehates, nome conservato in tutte le lingue moderne. Le sue acque sono sempre limpide come al tempo di Silio Italico che ne esalta la trasparenza (pcrluccntcm splendenti gurgita Aehates, xiv, 228).
11 Cassibile sgorga presso Palazzolo Acreide a circa 25 chilometri dal mare Ionio in cui si getta traversando una valle profonda. Dista, lungo la strada da Siracusa a Noto, circa 15 chilometri dal ponte sull'Anapo. E ricordato solo da Tucidide (KaxuKapic, vii, 79) durante la ritirata degli Ateniesi da Siracusa; e da lui apprendiamo che fu il primo fiume che incontrarono procedendo lungo la costa verso Eloro e che aveva un corso alquanto lungo sì da offrire un passaggio all'interno nell'alto della sua valle. L'Erminio scaturisce dal monte Lauro, e, dopo un corso di 43 chilometri, si scarica nel canale di Malta del mare Africano.
2. Laghi e Stagni. — Nella provincia di Siracusa sono anche parecchi laghi e pantani, primo fra i quali il lago di Lentini detto comunemente il Piviere e anticamente Leontinensis Palus ed Herculis Lacus, il più gran lago della Sicilia. Ha un perimetro di 14.3 chilometri e un'altitudine dal livello del mare di 20 metri. Può dirsi un lago artificiale come quello che è formato dalle acque stagnanti del fiume