ITALIA INSULARE
CAPO SESTO PROVINCIA DI SIRACUSA
* ¦ a provincia di Siracusa ha una superficie di 3735 chilometri quadrati (1). La sua
t
popolazione di fatto o presente, secondo il censimento al 31 dicembre 1881, era di 311,520 abitanti e quella residente legale di 310,072; al 31 dicembre 1892 è stata calcolata nella cifra di 401,221- abitanti (2). 11 non lieve aumento sarebbe stalo maggiore, se le condizioni speciali igieniche, edilizie e topografiche della città avessero potuto rispondere al presente momento di civiltà. Questa provincia, che in grandezza uguaglia le maggiori del Regno, pur non pertanto non comprende che i tre circondari seguenti, suddivisi in 19 mandamenti e 32 comuni.
Superficie Popolazione Numero dei Comuni
circondari la thilumeij quadrali flllul ài 31 dir 1892 01
(1) (2)
SIR VCUSA . . 1.1 il 115,883
MODICA....................1507 20n,932
NOTO..........................1080 79,409
31 dicembre 189-2
10 13
9
In questi Comuni, distanti tra loro quasi 11 chilometri, abita e si ripartisce la popolazione, agglomerandosi numerosissima in Modica e Ragusa sui monti; mentre che alla pianura ed alle spiaggie è scarsamente proporzionata, e quasi manca nei piccoli scali marittimi e nei villaggi agrari.
Ubicazione. — La provincia di Siracusa è staccata dalla regione siciliana detta Iblea, alla quale appartengono pure i circondari di Caltagirone (provincia di Catania) e Terranova (provincia di Caltanisetta). Tale regione nella topografia, geologia ed etnografia della Sicilia fa parte a sè, e ne forma l'estremità sud-est, cominciando dalle pianure di Lentini, Caltagirone e Terranova, salendo e seguendo i monti Iblei,
(1) Vedasi VAnnuario statistico italiano 1S91-1S92.
(2) La cifra della popolazione è stata calcolata, per i singoli circondari, in base all'aumento veri ficatosi fra gli ultimi due censimenti, supponendo cioè che dal ISSI al 1892 l'accrescimento annuo della popolazione dei singoli circondari sia stato uguale a quello dal 1871 al 1881