Mandamenti e Comuni del Circondario ili l'atti
Mirto (18U'> ab.). — Sorge sul vertice di un colle e al disopra del letto di un fiume, a 0 chilometri dal Tirreno e a 8 da Naso, in territorio fertilissimo, principalmente in olio e in granaglie, con esportazione.
Cenni storici e Uomini illustri. — Fu un feudo dei 1< ilangeri conti di San Marco e diede i natali a Francesco G»patii, cappuccino, insigne botanico del secolo diciasettesimo; al consigliere Gupani e al barone Costanzo, giudice della gran Corte civile, ambedue ilei secolo nostro.
Coli, elett. Naso — Dioc. l'atti — P* T.
San Salvatore di Fitalia (£538 ab.). — Fra capo Orlando e San Marco d'Alunzio, in amena e salubre situazione, parte in colline, a 6 chilometri da Naso. Alcune case di bella apparenza con parrocchiale, un Monte agrario del 1G50 e un Moni e di prestili del 1816. Vino, olio, cereali, frulla; boschi, pascoli e bestiame.
Coli, elett. Maso — Dioc. Patti P2 ivi, I a Tortoriei.
Mandamento di RACCUJA (comprende 4 Comuni, popol. 12,443 ab.). Il fertile territorio produce cereali in abbondanza e possiede molte piantagioni di ulivi, gelsi, viti e nocciuole.
Raccuja (2902 ab.). Giace in pendio e tocca quasi una valle lungo la quale scorre 1111 limile che si scarica in mare fra capo Orlando e capo Calava. Dista circa 16 chilometri da Patti ed esporta grano, vino, olio, nocciuole e seta. A meri di 2 chilometri fuori dell'abitato sorgeva la celebre badia basiliana di San Nicolò del Fico, edificata da Ruggero, il gran conte di Sicilia.
Cenni storici. — Fu anticamente un feudo dei Branciforte dei principi di Unterà.
Coli, elett. Patti - Dioc. Patti — I'2 T.
San Pietro sopra Patti (4403 ab.). Trovasi «i piò di un colle, con gli avanzi di un vecchio castello soprastante, a 12 chilometri da Raccuja, Possiede alcune belle case e chiese, un monumento a Giuseppe Garibaldi ed un altro al prof. Giovanni Gorgone, varie piazze, un Ospedale, due legati per doti, un Monte frumentario e un Monte di prestiti. Vi sorge un'acqua minerale solfuro-ferruginosa che adoperasi in bagni e bevande contro le malattie cutanee. Il territorio, ampio e fertilissimo, è coltivato a viti, ulivi, gelsi, cereali, alberi da frutta, nocciuole ed aranci; buoni pascoli e bestiame abbondante. Esportazione di seta, olio, vino e aranci.
Coli, elett. Naso - Dioc. Patti — l'2 T.
Santa Domenica Vittoria (1649 ab.). — A 22 chilometri da Raccuja, con belle case, in suolo non molto ubertoso per essere esposto ai venti nordici. Vino e grano di cui si fa esportazione; pastorizia.
Cenni storici. Fu feudo degli Agliata e dei principi di Villafranca.
Coli, elett. Franca villa di Sicilia — Dioc. Messina — P2 ivi, T. a Piandazzo.
Ucria (3489 ab.). — Sul declivio di un colle, a 5 chilometri da Raccuja, con pai-rocchiale ricca di arredi sacri, e qualche casa di bell'aspetto. Centro di due strade rotabili: Ucria-Capo Orlando-Piandazzo e Ucria-Raccuja-Patti. Il territorio fertilissimo e bene coltivato produce principalmente grano, legumi, frutta e nocciuole, di cui si fa grande esportazione all'estero. Bachicoltura.
Uomini illustri. Patria di Gaetano Algeri, dottore in medicina, e dell'abate Scipione Minissali, rinomato nelle scienze Ialine.
Coli, eleti. Patti — Dioc. Patti — P2 T.
Mandamento di SANT AGATA DI MILITELLO (comprende 4 Comuni, popolazione 13,026 ab.). Territorio fertilissimo, con colline ben coltivate e producente vino, grano e olio.
01 — 1.11 l»;itrin, voi. V.