Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (532/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (532/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   500
   I?. - Circondario di PATTI
   Il circondario di Patti ha una superficie di 785 chilometri quadrati (1) e una popolazione, calcolata alla fine del 1891, di 100,030 abitanti (2). Secondo la circoscrizione territoriale delle preture, stabilita col R. decreto 9 novembre 1891, il circondario si divide in 6 mandamenti, i quali contano complessivamente 28 comuni.
   mandamenti comuni
   patti ... vaso........ iìacciua....... sant'agata ih miuimi.o saxt'axgklo 01 111101,0 . tortoiuci .... l'atti, Giojosa Marea, Librizri, Montagnareale, Oliven. Naso, Capri Leone, Fra zza nò, Mirto, San Salvatore di Fitalia. Raccuja, San Pietro sopra Patti, S. Domenica Vittoria, Ucria. Sant'Agata di Militello, Alcara li Fusi, Militello di Rosmarino, San Marco d'Alunzio. Sant'Angelo di Brolo, Brolo, Ficarra, Piraino, Sinagra. Tortorici, Castell'Umberto, Floresta, Calati Maniertino, Longi.
   Confina coi circondari di Mistretta e di Gastroreale e con quelli di Catania e Acireale in provincia di Catania.
   Il circondario di Patti è attraversato dai monti Neh rodi col monte Serra del Re (1752 m.), il monte del Moro (1433 ni.), il monte Cannata (1G10 m.), il monte Tre Fontane (1374 m.), il monte Saraceni (1095 m.) e il monte Castellazzo (1311 m.) ; ed è bagnato dall'ampia fiumara Rosmarino (così detta dai folli arbusti d'oleandro) che sgorga dall'aspra gola al cui sbocco veggonsi le runie di un ponte romano a sette arcate; dalla fiumara Zappulla col piano di Naso, ricco di gelsi e di aranci; dalle fiumare di Naso, di Brolo, di Patti e di Oliveri.
   Non lungi dalla fiumara di Zappulla e di Naso si avanza in mare, alto 93 metri,, il capo Orlando, con superba veduta sulla montuosa costa orientale, sulle isole Lipari coi loro vulcani, e persin sulla stessa Palermo, lontana ben 120 chilometri.
   Fra il Zappulla e il capo Oliando avvenne, nel 1299, la sanguinosa battaglia navale in cui Giacomo, re d'Aragona, sotto il comando dell'ammiraglio Ruggero di Lauria, passato dalla sua parte, sconfisse pienamente suo fratello Federico II che gli mosse contro con 40 galee.
   (1) Secondo recenti calcoli del Ti. Istituto geografico militare.
   (2) La cifra della popolazione è stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti, supponendo cioè che dal 18S1 al 1891 l'accrescimento annuo della popolazione sia stato uguale a quello dal 1871 al 1881.