Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (525/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (525/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Misi retta
   m
   MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI MISTRETTA
   appartenenti al distretto militare di cufalù
   Mandamento di MISTRETTA (comprende 4 Comuni, con una popolazione residente di 21,537 abitanti, censita al 31 dicembre ISSI).
   Mistretta (13,132 ab.). — A circa 12 chilometri dal Tirreno, sui due pioventi di un monte con in cima un castello e poco lungi dal finmicello licitano. Dal 1SG1 ha preso un grande sviluppo e va ornata di begli edilizi.
   Nella chiesa madre ainmiransi un bassorilievo della scuola del Gagini, un altro dello stesso Gagini nella cappella della patrona Santa Lucia alla sinistra dell'altare maggiore, ed un terzo bassorilievo del 1300 sulla porla che guarda a est-nord-est, d'autore ignoto; inorila anche menzione il coro in legno di noce intagliato dal sac. Iiifl'orello. Nell'altra chiesa del Collegio di Maria vedesi un boi quadro del Velasquez. Ad est-nord-est ergesi ìl celebre castello (a 984 metri dal livello del mare) il quale guarda le due lunghe ale di monti che l'attorniano da est e da ovest. Delle mura antiche scorgesi appena come una cinta per essere le medesime incorporate con le case nel quartiere Roccazzo in grossi massi quadrati. In vetta al castello e nel piano della prima cinta veggonsi, ancora in buono stato, ì serbatoi dell'acqua e del frumento, i quali furono però rifatti probabilmente al tempo dei Saraceni.
   Ginnasio, Scuola tecnica, II. Scuola normale inferiore femminile. Congregazione di carità, varie società e circoli ; banchieri, tipografi, librai, ecc. Grano, olio, vino, agrumi, melaranci, cacio, ecc.
   Il bilancio preventivo del Comune di Mistretta pel 1892 era il seguente :
   Attivo Passivo
   Entrate ordinarie.....L. 216,993. 17 Spese obbligatorie ordinarie . . L. 276,039. G8
   Movimento di capitali . ...» 58,910.71 Movimento di capitali . ... » 29,300.20
   Partite di giro e contabilità speciali » 112,710. GG Partite di giro e contabilità speciali » 112,710. GG
   Totale L. 418,650. 54 Totale I,. 418,650.54
   Cenni storici. — W,cTorro;, Amestratus Mistretta ò una città ricordata soltanto da Cicerone e da Stefano Bizantino. Dalla circostanza recata dal primo che Vene costrinse gli abitanti di Calacte (Caronia) a consegnare le decime in granaglie ad Amestrato invece che a Calacte stessa, è evidente che la non sorgeva molto lungi da codesta città: e questo fatto, accoppiato alla rassomiglianza del nome, ci abilita a fissare il suo luogo in quello dell'odierna Mistretta. Secondo il Fazello avanzi considerevoli di antichità erano sempre visibili ai tempi suoi, ma il luogo non è descritto da alcun recente viaggiatore. Noi apprendiamo da Cicerone che era una piccola e povera città, sebbene godesse dei privilegi municipali (Cic., Verr., ni, 39, 43, 74; Stef. Biz., s. v.; Fazell., l)e Iteb. Sicul., x, p. 415; Cluver., Siati., p. 383).
   È probabilmente la stessa Amastra di Silio Italico (xiv, 2G7), ma non v'ha fondamento per identificarla (come fecero il Gluverio e la più parte dei geografi successivi) col Mitistrato di Polibio e di Plinio, essendo ambedue i nomi perfettamente ben autenticati. Quello di Amestrato. in giunta alle testimonianze di Cicerone e di Stefano Bizantino, è pienamente soffulto ed attestato dalle medaglie che recano per disteso il nome AMHSTP \T!N12N (Castel., Sicil. Vet. Num., tavola 15).