Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (524/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (524/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   m
   ėli - Circondario di ASTRETTA
   Il circondario di Mistrctta ha una superficie di 859 chilometri quadrati (1) e una popolazione, calcolata alla fine del 1891, di 60,787 abitanti (2). Secondo la circoscrizione territoriale delle preture, stabilita col R. decreto 9 novembre 1891, il circondario si divide in 4 mandamenti con 12 comuni.
   MANDAMENTI COMUNI
   MI STI! ETTI...... Mistretta, Capizzi, Castel di Lucio, lėeitano.
   omini . Cosarō, San Teodoro.
   SV\ FIUTKLI.O..... San Fratello.
   SANTO STI-FAMI DI CAJUSTKA Santo Stefano di Camastra, Caronia, Motta d'Al'termo, Pet
   tineo, Tusa.
   Confina col Mediterraneo e coi circondari di Patti (provincia di Messina), Cefalu (provincia di Palermo) e Nicosia (provincia di Catania).
   Il territorio del circondario di Mistretta, uno dei meno fertili della Sicilia, č attraversato dalla catena dei Nebrodi, coi monti principali : SamhugheUi (1558 ni.), Castelli (1566 m.) e -pizzo cVAngelo (1622 ni.) e bagnato, fra gli altri, dal fiumėcello Pettineo (l'antico Malesus od Alaesus), che nasce sul monte Sambuglietti, traversa il territorio del Comune di Pettmeo e inette foce nel Tirreno. Sonvi anche quattro stagni, due dei quali denominati Tartaruehe e Quattrocchi nell'ex-feudo Comune, il terzo Canneto nell'ex-feudo Cozzofondi e il quarto Bianco nell'ex-feudo Montagna.
   Oltre le granaglie, l'olio ed altri generi agrari vi hanno pingui pascoli che alimentano un bestiame numeroso i cui prodotti vanno fra i migliori della Sicilia. Vi si trovano anche nafta, piriti di rame, lignite, marmo rosso listato di bianco, ed una sorgente bituminosa nota comunemente sotto il nome di Fontana dell'olio.
   (1) Secondo recenti calcoli del R. Istituto geografico militare.
   (2) La cifra della popolazione č stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti, supponendo cioč che dal 1881 al 1891 l'accrescimento annuo della popolazione sia stato uguale a quello accertato dal 1871 al 1881,