Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (523/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (523/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Castroreale /,.7il
   Graniti (2070 al».)- A 10 chilometri da Taormina, a circa 15 dal mare .Tonio, presso un fiume detto volgarmente Flumnm, non lungi da Kaggi o Gaggi. Olio, vino, cereali, seta, frutta e agrumi.
   Cenni storici. Fu un feudo, col titolo di marchesato, della famiglia del Castello S. Isidoro.
   Coli, elett. Francavilla di Sicilia — Dioc. Messina — P- ivi, T. a Giardini.
   Letojanni Gallodoro (l'.)7S ah.). — Non molto lungi dal .Tonio e a 3 chilometri da Taormina, alla foce di un'ampia pittoresca fiumara, il cui arido letto sassoso si può risalir per due ore a traverso una gola sino ad un punto donde si gode ili una veduta stupenda del mare e della bella vai Mowjiuffì, Dalla stazione ferroviaria una strada amena conduce, salendo in un'ora, a Taormina, l'rese forse il nome dal colore giallo dei minerali di rame di cui si trovano indizi nel territorio e che possono essere stati giudicati a primo aspetto minerali d'oro. Frumento, ulivi, gelsi.
   Cenni storici. Fu già feudo della famiglia Vico. La frazione di Letojanni fu fusa, da non molti anni, con quella di Gallodoro. donde il nome composito.
   Coli, elett. Francavilla di Sicilia — Dioc. Messina — Pa T. o Str. ferr.
   Mongiuffi Meli a ^ 17(31 ab.). — Sorge in amena salubre situazione, fra il promontorio di Sant'Alessio e capo Taormina sul fiumicello Mongiuffi, che piglia origine sul piovente meridionale dei monti Nettunei. e, dopo un corso di 18 chilometri, si scarica nello stretto. Grano, vino, olio, seta, agrumi con esportazione.
   Cenni storici. — Fu posseduto anticamente iu feudo dalla famiglia Loco Corvaja.
   Coli elett. Francavilla di Sicilia llioc. Messina — P T. a Letojanni Callodoro.