Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (520/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (520/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4.6(3 Parte Quinta — Italia Insulare
   Fig. 133. — Taormina : Badia vecchia (da fotografia di SommekJ.
   considerazione sotto l'Impero romano II suo territorio andava rinomato per l'eccellenza dei suoi vini, e produceva anche una specie di marmo che era sommamente pregiato. Anche Giovenale (v, 93) parla del mare, lungo le sue coste rocciose, come abbondante di saporitissimi pesci.
   Tauromemo continuò ad essere, dopo la caduta dell'Impero romano, una delle città più ragguardevoli della Sicilia, e, per la forza della sua posizione, fu una delle ultime conservate dagli imperatori greci; ma, nel 906 di G., fu presa, dopo un assedio di due anni, dai Saraceni, i quali la distrussero totalmente, e la riedificarono per ordine del califfo Al-Moez, dandole il nome di Almoezia. Fu ritolta ai Saraceni dal normanno Ruggero nel 1078. Nel 1410 vi si adunò il Parlamento siciliano per l'elezione del re, e vi si nominò la Giunta di Stato, investita della suprema autorità durante l'interregno. Filippo V l'arricchì di varii privilegi, ina le tristi vicende posteriori la ridussero alla condizione di piccola città, non le lasciando che gli avanzi della sua antica grandezza. Le sue rovine sono descritte a parte nelle Antichità della Sicilia del Duca Serradifalco (v, pag. ìv).
   La divinità principale adorata dagli antichi Tauromeniensi era xipollo, onde si conferma l'opinione che questa fosse colonia di abitanti di Nasso, pei quali Apollo era divinità nazionale. Su molte medaglie trovatesi a Tauro ni enio incontrasi un