Mandamenti e Comuni del Circondario di Castroreale /,.7il
Fig. 131. — Taormina: Palazzo Corva.ja.
Uscendo dal teatro, sul piano dell'alta montagna, si gode di una splendida vista, veramente unica nel suo genere: ad oriente, l'estremità montagnosa della penisola italica, lo Stretto di Messina, e poi la sottoposta costa siciliana, che si vede distendersi fin quasi a Siracusa, frastagliata di capi e di insenature; in fondo, il mare sconfinato; dal lato oppostola massa enorme dell'Etna, incoronato di nubi e di fumo, coi profili arditamente staccati sul fondo azzurro del cielo; più giù, l'amena valle della Alcantara e le diramazioni delle Madonie. Al sorgere ed al cadere del sole, su questo vastissimo panorama si osservano degli effetti di luce addirittura incantevoli.
8 E certamente, dice l'inglese Knight, uno dei più belli e grandiosi panorami del mondo, ed uno di cui le parole ed anco il pennello non ponno porgere che una assai debole idea.....Sulla può sorpassar Taormina „.
Da porta Messina, giù per la sassosa strada San Pancrazio, si arriva, in capo a 2 minuti, alla chiesa di San Pancrazio, in cui veggonsi conservati i muri della cella di un tempio greco. La prospettiva dalle nove arcate aperte dell'atrio è veramente incantevole.
Tornando verso porta Messina, e seguitando a sinistra la grande nuova Strada di Messina, incontrasi, dopo 3 minuti, a destra, un Sepolcro romano quadrangolare e dadiforme, e tutto quel tratto sino a San Pietro era anticamente una necropoli.