Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (515/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (515/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti c Comuni del Circondario di Caslroreale
   Fig. 1-29. — Taormina : Fontana (da fotografia,).
   ma con colonnini a spirale; Sant'Antonio, fra porta Catania (1410J e porta Toca, chiesetta del 1330, con due finestre ad arco tondo sul bel portone gotico.
   Fra i palazzi, primeggia d palazzo del Duca di Santo Stefano (ora principe Galati) all'estremità del Corso, presso le mura, grande edificio giallognolo di pi imiti va architettura gotico-siciliana del 1300, con finestre bifore a sesto acuto e un parapetto di lava. Sotto, un bagno a vòlte sorretto da colonne granitiche con capitelli marmorei. 11 palazzo Giampoli ha una semplice porta a sesto acuto con un ordine di graziosissitne finestre bifore.
   ila il monumento principale di Taormina sono gli avanzi del Teatro antico, il più grande della Sicilia e il meglio conservato in Europa (fig. 128).
   11 Teatro fu fondato nei tempi greci e riformato nei romani, ed occupa la vetta di una rupe volta a sud. La Cavea, o platea, capace di circa 40,000 spettatori, è, secondo l'usanza greca, scavata a semicircolo in un avvallamento naturale in forma di conio e i gradini furono tagliati nella viva roccia. Il diametro esterno misura 122 m. e 35 quello dell'orchestra. Dei gradini si va perdendo la traccia. Otto vorni-torii conducevano gli spettatori ai gradini, divisi in sette cunei o settori. Le due gallerie per le quali introducevansi gli spettatori erano di opera laterizia ed ornati esternamente di pilastri, ed internamente di colonne e nicchie per le statue che le decoravano. All'estremità delle gallerie sono i vestigi di due scalinate: una a destro, aggiunta forse dai Romani, per la quale salivan le donne; l'altra a sinistra che suddividevasi in tre spartimenth pei magistrati, pei cavalieri che andavano ad occupare i primi sedili e per la plebe che prendeva posto negli ultimi gradini. Conservati in parte i muri che cingevano 11 podio, destinato agli spettatori più illustri. Vi si