Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (507/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (507/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Castroreale
   /,.7il
   Kaggi (090 ab.) — A 200 metri d'altezza, in vicinanza del .Tonio, sol lo Taormina, verso il letto del torrente che scorre alle radici del monte Tauro. Clima caldo; boschi copiosi di cacciagione e di martore ricercate per la pregiatissima pelle per pelliccio. Vino, olio, seta; indizi di solfuri metallici.
   Cenni storici. — La sua fondazione si può far risalire all'epoca saracenica, come rilevasi da varii avanzi di editizii, ed è certo che appartiene al dominio di Taormina sin dal tempo dei Normanni. Nel secolo scorso venne in potere della nobil famiglia Di Mauro; passò poi ai Brancifortì, principi di Scordia, e quindi agli Spuches.
   Colt, elett. Francavilla di Sicilia — Dioc. Messina — li® a Giardini, T. a 1rancavilla di Sicilia.
   Malvagna (1G03 ab.). — Sorge a 9 chilometri da Francavilla, in aria salubre, sopra un colle selvoso congiunto ai monti che stendonsi da Taormina verso ovest sotto le radici settentrionali dell'Etna e domina l'amena valle di Mojo. Notabile una cappella bizantina (una delle poche relìquie dell'Impero greco esistenti in Sicilia) formata da un piccolo quadrato con cupola in pietra e con absidi semi-circolari ai tre lati e la porta nel quarto e non in mezzo. Sopra ogni abside una finestrella e in ogni angolo del quadrato, fra gli archi tondi che reggon la cupola, un pèiìchnliro. Olio, vino, seta con esportazione rilevante.
   Cenni storici. — Ebbe origine nel principio del secolo scorso nel feudo di Mojo, che vuoisi appartenesse un tempo alla regina Eleonora. Nel 1G27, Filippo IV l'innalzò, con suo rescritto, al grado di principato.
   Coli, elett. Francavilla di Sicilia — Dioc. Messina — P'2 ivi, T. a Kandazzo.
   Mojo Alcantara (469 ab.). — A 531 metri d'altezza sul mare, a 11 chilometri da Randazzo e a 9 da Francavilla, sulla sponda sinistra dell'Alcantara, con un sistema di crateri molto lontano dal centro dell'Etna, e le cui lave oltrepassano il fiume. Ampia ed amena valle piantata a ulivi, viti e gelsi. Vino, olio, seta e bestiame. Ebbe origine nel secolo scorso.
   Coli, elett. Francavilla di Sicilia — Dioc. Messina — P2 a Malvagna, T. a Randazzo.
   Motta Camastra (20S3 ab.). — Fortezza a 5 chilometri da Francavilla, in vetta ad un colle scosceso e soprastante a Francavilla da cui è separato dal letto del torrente o fiume Onobala che bagna le falde del colle. Granaglie, olio e seta.
   Cenni storici. — Fu un feudo, con tìtolo marchionale, della famiglia Paterno dei marchesi di San Giuliano.
   Coli, elett. Francavilla di Sicilia — Dioc. Messina — P2 T a Francavilla di Sicilia.
   Roccella Valdemone (2058 ab.). — Detto altrimenti Auricella, a 818 in. d'altitudine e a 14 chilometri da Francavilla, presso il torrente di codesto nome, dirimpetto all'Etna, sopra un giogo detto Serro in siciliano e rivolta a sud fra due alte rupi una delle quali occupata da una fortezza ili rov ine tenuta un tempo fra le principali della regione. Olio, vino, agrumi, gelsi, biade, legumi, frutta di varie sorta, pascoli, bestiame e cacciagione nei boschi. Bachicoltura.
   Cenni storici. — Appartenne anticamente in feudo ai marchesi Spadafora dei principi di Maletto.
   Coli, elett. Francavilla di Sicilia — Dioc. Messina — P3 ivi, T. a Randazzo.
   Mandamento di MONTE ALBANO DI ELICONA (comprende 2 Comuni, popolazione 7559 ab.). — 11 territorio esteso produce vino, grano duro, mais, orzo, civaie, bozzoli, noci, castagne, nocciuole e altre frutta secche, bestiame in quantità, caciocavallo, foraggi, legname, ecc. Indizi di minerali senza alcuna lavorazione. Sorgente Zerone oleoginosa e valevole contro le malattie cutanee.
   Monte Albano di Elicona (5672 ab.). — È situato sul pendìo di un'amena collina presso il fiume Oliveri. detto anche Elicona, a circa 33 chilometri da Gastroreale