Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (501/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (501/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Caslioreale
   Fig. 1-22. — Castroreale : Convento dei Cappuccini (da schizzo del sig. Mario Casalaina).
   Vari® fornaci di mattoni e di tegole nel villaggio Bafia. A est della città, e proprio sulla riva destra del piccolo torrente S. Gaetano, in un giardino della famiglia Licari, scaturisce una copiosa sorgiva di acqua minerale acidulo-ferrata, la quale si usa con molto profitto nelle malattie d'ostruzione e di idropisia.
   Dalla parte opposta, alle falde della città, nella contrada Grizzina, sono varie fabbriche di vasellami d'argilla, dei quali si fa un mediocre commercio coi paesi vicini. Poco più lontano alla riva opposta del torrente Grizzina, si giunge nel vasto Piano del Campo, così chiamato per l'accampamento che ivi fecero, nel 1538, i soldati di Carlo V.
   Nel villaggio Milìci, posto sulla riva destra del torrente Patri, si vedono gli avanzi del Palazzo del Gran Priorato dei Cavalieri di Malta, con accanto la loro chiesa ; e sopra un alto poggio poco discosto, denominato Pirgo, si è recentemente scoperto un vasto sepolcreto, formato di sarcofaghi all'uso greco antico, nei quali si sono trovati lacrimatoi, monete, vasi cinerarii di rame e di argilla, idoli, ecc. Chi sa che non possa essere stala quella la sede dell'antica Artemisia?
   Nel villaggio Termini, presso la stazione ferroviaria Castroreale-Bagni, sorge un rinomatissimo stabilimento balneare di acque termo-minerali, di cui è direttore e proprietario il signor Francesco Bianchi. La ricca sorgente sollb-sodica-alcalina