m
II. Circondario di CASTROREALE
ti circondario di Gastroreale ha una superficie di 820 chilometri quadrali (I) e una popolazione, calcolata alla fine del 1891, di 99,148 abitanti (2). Secondo la circoscrizione territoriale delle preture, stabilita col R. decreto 9 novembre 1891, il circondario si divide in 7 mandamenti con 30 comuni.
MANDAMENTI COMUNI
r.ASTUOlìEAI.Ii..... Gaslro reale.
RAKEEI.MlM IMI/7.0 DI GOTTO Barcellona Pozzo di (lotto, Meri.
fllAM'.U II 1 A III Sllli.l* , Francavilla di Sicilia, Kaggi, Malvagli», Mo.jo Alcantara, Motta , Camastra, Roccella Valdemone.
h(jBiTE il.li no di i iicom Monte Albano di Elicona, Basico.
\onilA DI salii! . . Novara di Sicilia, Falcone, Furnari, Mazzarrà S.Andrea, Tripi.
S.vm TERESA DI li IVA . . Santa Teresa di Riva, Vnfillo, Gasalvecchio Siculo, Forza d'Agro, Limina, Locadi, Rocca Fiorita, Savoca.
TAflllUI'na Taormina, Castel Mola, Giardini, Graniti, Letojanni Gallodoro, Mongiuffi Melia.
Passato il capo 'Pindaro, con laghicciuolo a destra, la strada corre pei declivi), vestiti di quercie e di sommacco lungo la baia d'Olivieri, traversa la fiumara Olivieri (l'antico Iléìikon) e quindi la fiumara Arangia, dirigendosi a Falcone, con bella prospettiva del piovente del suddetto capo 'Pindaro.
Segue una pianura ricca d'uliveti, vigneti e frutteti e quindi parecchie altre fiumare Crancotta, Salica, degli Aranci, con alvei sassosi. Presso la fiumara degli Aranci, o di Termini, a 3 quarti d'ora entro terra stanno le terme solforose di Termini Castrorealc. di cui tratteremo più olire.
Oltre l'acqua solforosa, il circondario di Gastroreale ha anche un'acqua acidulo-ferruginosa, che raccomandasi come disostruente e corroborante.
Il circondario di Gastroreale ha avuto il vanto di aver accolto la prima colonia greca a Nasso (capo di Schisò) e di avere per conseguenza apprestato la culla alla grande civiltà greeo-sicula.
Maio?, Naxos o Naxus, era situata in bassura alla foce del fiume Acesine (ora Alcantara) ed alle falde del colle su cui fu edificata di poi Taormina.
Tutti gli antichi scrittori concordano nel rappresentar Nasso come la più antica di tutte le colonie greche in Sicilia. Fu fondata un anno prima di Siracusa, vale a
(1) Secondo recenti calcoli ÌÌAV Istituto geografico militare.
(2) La cifra della popolazione è stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti; supponendo cioè che dal lSSf al 1801 l'accrescimento annuo della popolazione sia stato aguale a quello accertato dal 1871 al 1881.