Messina
Fi». 109. — Messina: Porla della chiesa di Sant'Annunziata de'Catalani (da i'otogr. di SoiiMtRj.
San Gioacchino. — Ricca di quadri della scuola messinese fra cui i seguenti: ISanti Pastori di Giovanni Tuccari; San Carlo del Barbalonga; Sant'Barione moribondo, superbo ed inarrivabile capolavoro di Agostino Scilla; San Gioacchino e Sant'Anna del Rodriguez. Nei due armadii presso la porta, alcuni dipinti fiamminghi.
San Giovanni Decollato (via omonima). — In questa chiesa ammirasi, nella tribuna, la Decollazione del Precursore di Michelangiolo Caravaggio, uno dei migliori dipinti di questo geniale naturalista.
Santa Maria della Sgala (fig. 110). — Intieramente l'istaurata nel 185G ed una delle più belle chiese della Sicilia. La facciata (la metà superiore rivolta alla strada dei Monasteri) risale al 1347; il portone occidentale è archiacuto ma già con ornati (genii. medaglioni con teste d'angeli) del principio del Rinascimento; il portone settentrionale nello stile del Rinascimento, e nella lunetta soprastante, rilievo della Vergine che addita una piccola scala con in cima una croce. Nell'interno i freschi moderni sono del Conti e a sinistra dell' ingresso è un rilievo della Vergine col Bambino in una cornice di frutta, di Luca della Robbia.
San Francesco da Paola. — Con un'ancona di grande valore di Alfonso Franco rappresentante Mafia col Cristo morto, San Giovanni, San Francesco, ecc.