Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (441/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (441/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Messina
   409
   Fig. 105. — Messina : Altare maggiore del Duomo (da fotografia di M. Ledru).
   provenienti probabilmente dal tempio greco di Nettuno a capo di Faro. La vòlta 111 legno, imitata dall' antica arsa verso il 1260, ha le forme del gotico perfetto; la navata longitudinale ha quasi la forma d'un ferro da cavallo ed archi ogivali assai smussi; le pareti furono ammodernati in istile barocco. La navata trasversale è ad archi acuti e la cupola è un'aggiunla posteriore.
   Le dodici cappelle delle navate laterali contengono altari e statue michelangiolesche degli Apostoli fatte in varie epoche, taluna delle quali cominciata dal Montorsoli, All'ingresso a destra del portone di mezzo: Statua del Precursore,
   52 —l'atrio, voi. %