Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (440/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (440/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   408 l'arte Quinta — Italia Insulare
   Fig. 104. — Messina : Antica Facciata del Duomo anteriore al 1864.
   in medaglioni dodici teste di profeti e in alto David che suona l'arpa; i rilievi della caduta di Cristo sono del 1518. Anche il portone sinistro è di bellissimo lavoro. In complesso la facciata non ha l'eguale in tutta la Sicilia.
   Il campanile, dimezzato dal tremuoto del 1783, fu riedificato in istile barocco e poi demolito nel 1863, sostituendo in sua vece, con intendimento assai barbaro, due nuovi campanili in nuovo gotico nelle absidi laterali secondo il disegno di G. Fiore.
   L'interno del Duomo è a tre navate a croce latina, lungo 90 metri ed alto 23. Le 14 arcate poggiano su 26 colonne antiche monolitiche di bruno granito egiziano