Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (433/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (433/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   .11)1
   I - Circondario di MESSINA
   Il circondario di Messina ha una superficie di 703 chilometri quadrati (1) e una popolazione, alla fine del 1801, di 238.291- abitanti (2). Secondo la circoscrizione territoriale delle preture, stabilita col R. decreto 9 novembre 1891, il circondario si divide in 9 mandamenti con 27 comuni.
   mandamenti COMUNI
   MISSIVA 1°, 2° eV . . Messina (in parte), Santo Stefano di Briga.
   MESSINA ...... Messina (in parte), Basso, Calvaruso.
   A 1.1 Ali, Fi um ed ini si, Guidomandri, Itala, Mandanice, Nizza Sicilia,
   Roccalumera, Scaletta Zanglea.
   Li Pilli t Isolai .... Lipari (Tsola), Salina (Isola).
   MU mo, Milazzo, Condro, Monforte San Giorgio, San Pier Niceto.
   ftOMETTA Rometta, Ro.cca Valdina. Saponara Villafrunca, Spadafora
   San Martino, Valdina, Venefico.
   SANTA LUCIA DEI MILA S. Lucia del Mela, Gualtieri Sieaminò, San Filippo del Mela,
   Il territorio del circondario e del Comune di Messina è uno dei più ameni della Sicilia. Il mare, le spiaggie, i monti e le campagne abbondano dei più rari prodotti. 11 geologo, il naturalista, il botanico hanno di che soddisfare la loro curiosità. Oltre il prezioso corallo, il mare contiene la madrepora cespitosa, la meandite, la tubipora musica, fuchi, varie specie di molluschi, quelli segnatamente di forme straordinarie, numerosi ed enormi crostacei. I pesci, oltre la squisitezza del gusto, costituiscono con la loro mole e varietà un prodotto ragguardevole, principalmente il pesce-spada o spadone che pescasi nello stretto come abbiamo visto.
   Variatissimi e copiosi i prodotti agrari, principali gli agrumi ed i vini, i quali attraversano però una grave crisi per varie cagioni naturali e politiche.
   Rei monti molti sono di natura calcarea e contengono una grande quantità di conchiglie fossili, di denti di squalo, di echini. Comuni i banchi di marne più o meno argillose e nelle regioni di San Corrado e del Ringo incontranti traccie di lignite. In tutte le montagne del Gesso trovansi grandiosi cristalli di calce solfata e massi immensi di alabastro gessoide, bianchissimo e trasparente, e tanto in esse quanto negli altri monti trovansi solfuri di piombo argentiferi, di antimonio, di ferro, di rame, com'anco ossidi diversi di ferro e di rame. Copiose le acque termali le quali scorrono nel Teatro marittimo e nella contrada di Santa Maria del Gesù.
   (1) Secondo recenti calcoli del R. Istituto geografico militare.
   (2) La cifra della popolazione è stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti; supponendo cioè che dal 1881 al 1891 l'accrescimento annuo della popolazione sia stato uguale a quello accertato dal 1871 al 1881.
   al — La Patria, voi. V.